bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Oggi le tecniche di assistenza medica hanno raggiunto alti livelli di sicurezza, i rischi di mortalità sono ridotti praticamente a zero ed è possibile ridurre il dolore.
Ma nonostante tutto questo le donne che temono il momento del parto e che lo vivono con ansia sono in costante aumento.
L'ansia da parto
Questa intensa forma d'ansia contrasta con il piglio sicuro e un po' fatalista che avevano le nostre nonne o anche le donne che vivono oggi in Paesi con molta minore assistenza (Africa, Sudamerica e gran parte dell'Asia).
Nei Paesi ricchi il parto viene sentito intimamente come qualcosa di pericoloso. I motivi sembrano molteplici. Primo tratutti è che la donna occidentale moderna, in genere, teme molto il dolore fisico perché non vi è più abituata, abituata com'è a utilizzare farmaci antidolorifici in dosi massicce.
La paura di doversi affidare ad altri
Questo, insieme al fatto di essere molto centrata sulla dimensione "mentale" per riuscire a sostenere una vita fatta di molti impegni e di lavoro/carriera, allontana la donna dalla percezione piena del proprio corpo, che conosce poco e di cui teme di perdere il controllo.
Il parto del resto è qualcosa che si innesca in lei (le contrazioni, la rottura delle acque, il bimbo che preme per uscire) e che va accompagnato, non guidato.
Non solo: è soprattutto un evento che la obbliga ad affidarsi, cosa che soprattutto le donne con atteggiamento psichico "maschile" fanno più fatica a fare.
Mille preoccupazioni
Le notizie di malasanità e di casi sporadici in cui le cose sono andate male aumentano poi la paura, nonostante i molti esami diagnostici rassicuranti, che il bimbo non sia sano.
Il fatto che il partner possa assistere al parto aiuta solo quando egli non sia a sua volta in preda all'agitazione e all'ansia.
Il tutto crea una preoccupazione molto anticipata rispetto all'evento, che turba la gravidanza.
Ma ricordiamoci che il corpo della donna sa sopportare tantissimo e la motivazione fa attingere a risorse impensabili.
Le strategie anti-ansia:
Non chiedere qua e là
Non farti riempire la testa delle "storie da parto" di amiche o parenti, magari pure un po' drammatiche o al contrario sdolcinate. Via il sentito dire.
Scegli bene il medico
Devi trovarti bene sul piano tecnico ma soprattutto umano. Che sia disponibile in caso di dubbi e ansie. Sceglilo tu, è molto importante.
Informati bene
Una conoscenza vera aiuta molto: ci sono corsi ben fatti che preparano psicologicamente e fisicamente. Non sottovalutarli.
Se temi troppo il dolore, allevialo
Esistono oggi tecniche per eliminare o alleviare la sofferenza fisica. Chiedi quanto c'è da sapere e non farti influenzare dai giudizi degli altri, o da chi dice che del parto bisogna vivere tutto, anche i dolori.
Non censurare la tua ansia
Anche se è un evento naturale, è comunque un grande evento: esprimi la tua paura. Possono essere alcuni colloqui di supporto psicologico.
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?