Pablito alle 08:51
nel tema RE: Maternità surrogata
Attività fisica
Un uomo fisicamente attivo, ovvero che 	pratica 15 o più ore di esercizio fisico intenso a settimana, ha il 	73% in più di spermatozoi rispetto a un uomo sedentario
Vitamina D
Maggiore è la 	concentrazione di vitamina D nel sangue, più gli spermatozoi sono 	mobili e veloci. Via libera quindi a pesce, latticini magri e funghi!
Non fumare tabacco o 	cannabis
Fumare tabacco può danneggiare la qualità dello sperma e 	ridurre la fertilità. Anche la cannabis deteriora la morfologia 	dello sperma e ne compromette l'efficienza.
Dieta mediterranea
Una dieta 	ricca di frutta, verdura, legumi e pesce favorisce una maggiore 	percentuale di spermatozoi mobili. Troppe carni rosse, snack, dolci 	e bevande energetiche sortiscono l'effetto contrario. Ma attenzione 	ai carboidrati e ai latticini interi: eccedere con pane, pasta, riso 	e zucchero può avere effetti negativi sulla conta degli 	spermatozoi.  I latticini interi incidono invece negativamente sulla 	qualità dello sperma.
Eiaculazioni frequenti
Eiaculare frequentemente migliora la 	qualità del DNA spermatico e, di conseguenza, lo sviluppo ottimale 	dell'embrione.
Colesterolo basso
Alti livelli di colesterolo possono 	ridurre la fertilità. Il colesterolo gioca infatti un ruolo 	fondamentale nel processo di sintesi di ormoni sessuali come 	testosterone ed estrogeno.
Sesso quotidiano
Fare l'amore 	tutti i giorni migliora la qualità dello sperma e aumenta le 	possibilità di gravidanza. Più tempo gli spermatozoi trascorrono 	nei testicoli, più possibilità ci sono che i radicali liberi ne 	intacchino il DNA.
Evitare i prodotti chimici
Alcune 	sostanze chimiche comunementi presenti in casa (purtroppo anche nel dentifricio, nelle creme 	solari e nelle bottiglie di plastica!) possono ridurre la fertilità e 	interferire con le normali funzioni ormonali.
Zafferano
Questa spezia 	contiene un prezioso antiossidante naturale capace di difendere il 	DNA degli spermatozoi e la loro mobilità dagli attacchi dei 	radicali liberi.
Il telefono cellulare non in 	tasca
L'esposizione alle onde elettromagnetiche dei cellulari 	riduce in media dell'8% la mobilità dello sperma e la quantità di 	spermatozoi vivi.
La dieta che favorisce la fertilità maschile
La dieta che favorisce la fertilità maschile
Sterilità di coppia: quando il problema è maschile
Le minacce alla fertilità maschile
Infertilità maschile: lo spermiogramma
 7
7
 6
6
 6
6
 6
6
Infertilità maschile: lo spermiogramma
Lo spermiogramma è lo strumento fondamentale per diagnostica
Sterilità di coppia: quando il problema è maschile
Quando possiamo dire che una coppia è \\\"sterile\\\"? Se il
Quando una coppia non riesce ad avere bambini le ragioni pos



