La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Acquaticità per bebé

Massimo Pietrangeli, 4.5.2010
Il contatto del bebè con l'ambiente acquatico comporta numerosi vantaggi fisici, psicologici e sociali.

image
/11


 

Quasi mai il bebè ha paura dell’acqua: per nove mesi ha vissuto immerso nel liquido amniotico e, una volta nato, conserva ricordi del ventre materno fino all’anno di vita. Stare nell’acqua è quindi un fatto assolutamente naturale per lui. 

 

Grazie alla quasi assenza di gravità in acqua, il neonato potrà sperimentare molto prima la posizione eretta tanto difficile da assumere a terra; potrà acquisire prima e meglio i numerosi “schemi motori” propedeutici alla marcia, potendoli realizzare spontaneamente,con facilità e naturalezza. Dunque, camminerà, farà le scale e correrà prima. 

 

Ma i vantaggi del nuoto dei piccolissimi non si esauriscono nel favorire un ottimale sviluppo neuromuscolare e cardiorespiratorio: l’abituare il bimbo fin da piccolissimo a vincere l’incognita e le piccole difficoltà di un ambiente comunque diverso dal solito, grazie al sostegno materiale e psicologico del genitore, porta indubbi vantaggi psicologici.

Si può dire, senza paura di esagerare, che il piccolo viene abituato, in un certo senso, a superare più precocemente gli ostacoli della vita (e sappiamo che l’imparare a camminare è il suo primo grosso ostacolo).

Verso i sei mesi si verifica una netta maturazione neuromuscolare: vengono alla luce movimenti volontari più fini, e il nuoto - è stato dimostrato - serve proprio a stimolarli, favorirli, evidenziarli e perfezionarne la finezza.


Di non secondaria importanza è il precocissimo inserimento in un ambiente con molti altri bambini, in parole povere un ottimo e piacevole inizio della tanto necessaria socializzazione

Il bambino impara ad essere socievole, vince facilmente - ove ne abbia - timori e reticenze, per il semplice motivo che vede altri bambini fare senza difficoltà cose di cui lui ha paura, si abitua a capire che “esistono gli altri”, quegli “altri” con cui dovrà vivere la sua vita.

Inoltre le piscine sono molto adatte a favorire una bella intimitá tra genitore e figlio, motivo per cui anche i genitori sono gratificati e felici di vivere questa esperienza, come e più degli stessi bambini.    

Il nuoto, così piacevolmente intrapreso, potrà facilmente diventare un’abitudine irrinunciabile del bambino al movimento, ed egli potrà così abituarsi a coltivare attività sportive fin dalla più tenera età.


Tratto da: http://www.massimopietrangeli.net/articoli.shtml con il gentile permesso del dott. Massimo Pietrangeli.

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Vaccinare o no?
Nel video sentirete l'intervista al Prof. Tridente sull'abolizione dell'obbligo vaccinale.
5
Le coliche del neonato
Le coliche rappresentano uno dei più comuni disturbi nei primi tre mesi di vita del neonato. Ecco qualche aiuto per capi...
4
Appena nato
Come si presenta un neonato subito dopo il parto? Cosa sa fare? Cosa sente? Cosa riconosce?
3
Gravidanza e allattamento: più durano, meg...
La durata della gravidanza determina la grandezza del cervello alla nascita, mentre la durata dell’allattamento al seno ...
3



Sondaggio

Allattamento al seno.
пеперутка16

Per quanto tempo hai allattato?

Non ho allattato. (0%)

Fino a 3 mesi. (0%)

Fino a 6 mesi. (0%)

Fino a 12 mesi. (0%)

Fino a 24 mesi. (100%)

Più di 24 mesi. (0%)


Voti in tutto: 1

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.