La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

L`istinto del neonato in cerca del seno

Miobambino, 22.5.2015
Subito dopo il parto il neonato viene posto sul corpo della mamma: spontaneamente cerca il seno e, da solo, comincia ad allattare

/11



UN TALENTO NATURALE 
La prova più spettacolare [dei talenti naturali del neonato] è la capacità del bambino appena nato di strisciare pian piano fino al seno, trovare il capezzolo e cominciare a succhiare». È quanto affermano Marshall H. Klaus*, pediatra americano, e i suoi collaboratori, dopo decenni di studi. Se il neonato viene posto sull’addome della madre, coperto e mantenuto a temperatura costante dal calore del suo corpo per i primi settanta minuti dopo il parto, di solito si assiste a questa sequenza: • nei primi trenta minuti il bambino riposa e guarda la madre muovendo gli occhi in su e in giù; • successivamente comincia a muovere la bocca e a sbavare; • si spinge più avanti utilizzando le gambe; • arrivato all’altezza del capezzolo comincia a ruotare il capo a destra e sinistra spalancando la bocca e dopo alcuni tentativi si attacca con le labbra all’areola.

"La prova più spettacolare dei talenti naturali del neonato è la capacità del bambino appena nato di strisciare pian piano fino al seno, trovare il capezzolo e cominciare a succhiare".
È quanto affermano Marshall H. Klaus, pediatra americano, e i suoi collaboratori, dopo decenni di studi.

Se il neonato viene posto sull’addome della madre, coperto e mantenuto a temperatura costante dal calore del suo corpo per i primi settanta minuti dopo il parto, di solito si assiste a questa sequenza:

• nei primi trenta minuti il bambino riposa e guarda la madre muovendo gli occhi in su e in giù

• successivamente comincia a muovere la bocca e a sbavare

• si spinge più avanti utilizzando le gambe

• arrivato all’altezza del capezzolo comincia a ruotare il capo a destra e sinistra spalancando la bocca e dopo alcuni tentativi si attacca con le labbra all’areola.

Se il bambino, appena nato, viene lasciato a stretto contatto con la madre, magari pelle a pelle, ritrova qualcosa del suo recente passato nel tepore nel contenimento delle braccia materne, nella soddisfazione della suzione al seno che inizia a cercare spontaneamente, senza fretta.


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Massaggio ayurvedico del neonato
La pratica Shantala è un'antica arte indiana del massaggio per i bambini. Un modo per trasmettere amore e tranquillità a...
4
La popò del lattante
Conoscere l'aspetto delle feci del piccolo è una delle informazioni più importanti per un pediatra: l'aspetto della popò...
4
Quando nasce l`amore per il proprio bambino?
Non tutte le mamme si innamorano immediatamente del loro bambino, ma hanno bisogno di un po' di tempo. Alcune, nelle pri...
4
Il ruolo del papà nella famiglia
La mamma è sempre la mamma, ma anche il papà ha un ruolo educativo importante nella famiglia.
4



Sondaggio

Dimensioni del seno dopo l'allattamento.
пеперутка16

Il tuo seno è rimasto lo stesso dopo l'allattamento o è più piccolo/più grande rispetto a prima della gravidanza e dell'allattamento?