La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Arriva un fratellino!

14.12.2010
Video in cui una psicologa fornisce alcuni consigli su come comunicare l'arrivo di un fratellino al primogenito

/11


Quando la gravidanza è certa, e prima ancora che sia visibile fisicamente, è meglio informare il figlio dell’arrivo del fratellino.

I bambini sentono in modo particolare tutto quello che avviene e sono molto rapidi nel captare le emozioni dei genitori.

La notizia della nuova gravidanza deve essere comunicata con molta naturalezza, senza costruire fantasie, ma presentando la novità per quello che è.

I genitori devono parlare con sincerità al figlio, spiegando che quella è stata una loro scelta e i motivi che l’hanno supportata.

Per esempio, posso far comprendere come la presenza di un bambino sarà una grande ricchezza per tutta la famiglia.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Le 10 regole per i bambini allergici
In Italia si registra negli ultimi anni un grave incremento delle malattie allergiche tra bambini e adolescenti. Ecco un...
4
Bambini: i fiori di Bach per le piccole manie
Fissazioni e capricci possono indicare un momento delicato nella crescita dei bambini tra i due e i quattro anni: i fior...
4
Definizione di obesità in età pediatrica
L’obesità può essere definita come un eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischi ...
4
La prepotenza tra bambini
Arriva nella vita di ogni bambino il momento in cui si confronta con altri coetanei. Ma se in questo confronto sviluppa ...
3



Sondaggio

Allattamento.
Admin

Pensi che sia vero che più a lungo una donna allatta, migliore è l'immunità del bambino?

Sì, ed è per questo che ho cercato di allattare il più a lungo possibile. (0%)

No, e non mi pento di non aver allattato più a lungo. (0%)

Sì, e mi pento di non aver allattato più a lungo. (0%)

Ho allattato per molto tempo, ma non credo. (0%)


Voti in tutto: 0

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.