La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Pipì a letto… no problem!

4.5.2010
Il problema della pipì a letto è abbastanza frequente tra i bambini sia in età pre-scolare che in età scolare. Diverse le cause e diverse le soluzioni al problemi. Ce ne parlano i nostri esperti.

image
/11


Prima dei sei anni e dopo i sei anni la percentuale di bambini che bagna il letto è decisamente più elevata di quanto comunemente si potrebbe credere; i dati, infatti, parlano del 40% dei bimbi tra i 3 e i 6 anni e del 5% dopo i sei anni (questa percentuale sale al 20% qualora si prendano in considerazione anche gli episodi sporadici riferiti ai bambini di età scolare).

Nonostante questo, ancora oggi, il controllo degli sfinteri viene considerato lo scoglio da superare per essere considerati “grandi” e sempre più famiglie spingono i piccoli a bruciare le tappe abituandoli all’uso del vasino già intorno ai 2/3 anni. Laddove ciò non avviene, la complessità e i ritmi frenetici della vita moderna contribuiscono ad aumentare la tensione nell’ambiente familiare mettendo a dura prova il rapporto tra i genitori e il bambino.

Va subito precisato, però, che prima dei sei anni la pipì a letto non va assolutamente considerata un problema e tanto meno un problema medico e come tale va affrontata nell’ambito familiare semplicemente accettando quelli che sono i ritmi di crescita del bambino.

Dopo i sei anni, invece, quando si parla di enuresi in senso stretto (perdita involontaria e completa di urina durante il sonno a un’età in cui la maggior parte dei bimbi ha ormai acquisito il controllo degli sfinteri), è fondamentale affrontare il problema dal punto di vista medico (rivolgendosi al proprio pediatra o uno specialista per la cura) in modo da ridurre il senso di imbarazzo del bambino e la frustrazione della famiglia. È importante sottolineare, comunque, che l’enuresi è un problema che tende a risolversi nella maggior parte dei casi durante l’adolescenza e che qualsiasi intervento terapico è finalizzato, soprattutto, a impedire che l’autostima del piccolo possa esserne minata o distrutta.

Per saperne di più e per ascoltare le interviste agli esperti:

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Definizione di obesità in età pediatrica
L’obesità può essere definita come un eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischi ...
4
Come festeggiare il suo primo compleanno
Il primo compleanno di un bambino diventa spesso un evento sociale, un'occasione gioiosa per la famiglia e genitori. Ecc...
3
Come crescere i gemelli?
La nascita di gemelli pone più problemi pratici, ma dal punto di vista educativo non cambia nulla rispetto alla crescita...
3
L’intelligenza emotiva
Che cos'è l'intelligenza emotiva (EQ)? Come influenza la vita del nostro bambino?
2



Sondaggio

quale ti piace di piu tra questi?
Unacoppia

?

Serena (30%)

Diletta (17%)

Sonia (11%)

Lavinia (15%)

Margherita (17%)

Sabrina (10%)


Voti in tutto: 169

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.