La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Bimbi balbuzienti: meglio intervenire subito

Miobambino, 20.3.2012
In Italia si contano circa 250 mila bambini balbuzienti. Intervenire precocemente, appena si manifestano i primi sintomi, aumenta le possibilità di successo.
Parole chiave:

image
/11


 

Ripetere le sillabe, le parole o le frasi, prolungare i suoni, bloccarsi improvvisamente: sono questi i sintomi che possono contraddistinguere il linguaggio di un balbuziente.

Si tratta di elementi non sono direttamente controllabili dal soggetto e che possono accompagnarsi a emozioni o a sentimenti negativi: paura, senso di disagio, frustrazione.

In Italia si contano circa 250 mila bambini balbuzienti.

Il picco maggiore si evidenzia tra i 30 e i 36 mesi e ne soffrono più i maschi rispetto alle femmine in un rapporto di 4:1.
Grazie ad un intervento precoce (possibilmente prima dei 3 anni) è possibile ottenere ottimi risultati: la balbuzie infatti può essere curata ma non può mai guarire del tutto e intervenendo subito ai primi sintomi aumentano le possibilità di successo.

 

L’insorgenza è graduale, anche se spesso i genitori parlano di manifestazione improvvisa del problema.

Spesso la balbuzie risulta associata ad altre difficoltà, che vanno dal ritardo del linguaggio al disturbo specifico del linguaggio, dalla deglutizione atipica al disturbo di tipo articolatorio, fino al disturbo specifico dell’apprendimento.

In particolare, le ultime ricerche hanno evidenziato un incremento della copresenza di balbuzie e disturbo specifico dell’apprendimento.

I dati raccolti rilevano una percentuale stimata intorno al 15% di bambini che presentano entrambi i disturbi.


“La balbuzie – spiega la presidente nazionale della Federazione dei Logopedisti Italiani Tiziana Rossetto – è un disordine evolutivo del linguaggio che impedisce di parlare in modo fluido. Di solito si manifesta nei bambini tra i 3 e i 5 anni e, se non curata in modo adeguato, può raggiungere l’età adulta”.

Per ricevere maggiori informazioni e per richiedere l’aiuto di uno specialista è possibile consultare il sito www.fli.it.

 

fonte: © www.quotidianosanita.it

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Diarrea e vomito
Diarrea e vomito dipendono quasi sempre da infezioni sostenute da microbi (virus, batteri, parassiti), che arrivano nell...
4
Come crescere i gemelli?
La nascita di gemelli pone più problemi pratici, ma dal punto di vista educativo non cambia nulla rispetto alla crescita...
4
Le paure dei bimbi
Le paure sono esperienze naturali e inevitabili per ogni bambino. Rappresentano un normale momento di crescita, ma spess...
3
Le 10 regole per i bambini allergici
In Italia si registra negli ultimi anni un grave incremento delle malattie allergiche tra bambini e adolescenti. Ecco un...
2



Sondaggio

annuncio della gravidanza
paperina76

quando avete scoperto di aspettare un bambino quando avete dato l'annuncio a parenti ed amici?

subito dopo il test (47%)

dopo qualche set_timana (38%)

alla 12sima set_timana (13%)

l'hanno visto da soli (2%)


Voti in tutto: 55

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.