La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

SOS morbillo

Miobambino, 26.1.2012
Come è necessario comportarsi in caso di morbillo? Si tratta di una malattia grave? In caso di gravidanza è pericoloso?

/11


 

Che cos'è il morbillo?
Il morbillo è una malattia esantematica sostenuta da un virus che oggi fortunatamente vediamo molto raramente. Esistono dei casi di importazione perché la maggior parte dei bambini è vaccinata contro il morbillo.


Qual è il decorso della malattia?
Dopo un periodo di incubazione che generalmente dura 10 giorni, compare una febbre abbastanza elevata (38,5°-39°) accompagnata dai segni cosiddetti mucositi, cioè il bambino ha raffreddore, congiuntivite, una tosse stizzosa abbastanza insistente e disturbante per il bambino.


Dopo 3-4 giorni di questa sintomatologia compare un esantema a distribuzione cranio-caudale che di solito inizia in volto, in modo particolare dietro le orecchie e poi si distribuisce sul resto del corpo.

L'esantema sono macule papule, ovvero macchie di un rosso abbastanza intenso che tendono a diventare confluenti tanto che il bambino assume un aspetto quasi completamente rossastro.
Quando compare l'esantema la febbre tende a durare ancora 1-2 giorni dopodiché scompare come le mucositi e in pochi giorni l'esantema si risolve.


Cosa fare in caso di morbillo?
In caso di morbillo è necessario trattenere il bimbo in casa, isolandolo nel proprio ambiente.
Utilizzare gli antipiretici, soprattutto il paracetamolo in età pediatrica, e non servono altri particolari provvedimenti.


Possono esserci delle complicanze?
È una malattia che può debilitare abbastanza il sistema immunitario e favorire le complicanze che possono essere virali, cioè legate allo stesso virus del morbillo, oppure anche complicanze batteriche e possono riguardare i polmoni, l'orecchio o il sistema nervoso centrale.


È necessario vaccinarsi contro il morbillo?
L'esantema del morbillo è intenso, diffuso e confluente, però disturba poco il bambino. È una malattia non particolarmente grave che però può diventarlo. La vaccinazione ha contribuito molto a controllare la malattia e le sue complicanze.


Morbillo in gravidanza?
Il morbillo in gravidanza non è un'infezione particolarmente importante e grave. Non sono segnalate situazioni di tipo malformativo legate alla malattia.
Essendo una malattia comunque debilitante dal punto di vista immunitario potrebbe favorire in gravidanza delle complicanze e queste complicanze potrebbero a loro volta essere dannose nel periodo del concepimento e possono portare a parti prematuri.


foto: Liubov Grigoryeva

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

SOS varicella
Come si riconosce? Si può curare? Quanto dura? Può essere pericolosa in gravidanza? Esiste un vaccino?
4
Diarrea e vomito
Diarrea e vomito dipendono quasi sempre da infezioni sostenute da microbi (virus, batteri, parassiti), che arrivano nell...
4
Bambini: la prima visita dal dentista
Già nei primi anni è bene sottoporre li bambino a un controllo odontoiatrico per escludere o prevenire possibili complic...
4
Il significato del gioco nello sviluppo de...
Se il gioco viene continuamente stabilito e orientato dagli adulti può influire negativamente sul bambino in quanto osta...
4



Sondaggio

Coccolate i bambini.
пеперутка16

Ai vostri bambini (6-12 mesi) piace essere coccolati? La mia non mi ascolta nemmeno, mi spinge via, mi sale addosso, tira... non vuole nemmeno essere presa in braccio, cerca solo di allontanarsi. Lo trovo davvero strano... Come sono i vostri?