bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Il cordone ombelicale contiene circa 60-80 cc di sangue ed in esso sono presenti le cellule staminali.
Subito dopo la recisione del cordone, il sangue cordonale viene, mediante un ago di grosso calibro, trasferito dalla vena ombelicale entro una sacca di raccolta nella quale è presente un anticoagulante (di solito una soluzione citrato-fosfato-destrosio).
Successivamente alla fase di raccolta, il sangue viene sottoposto ad analisi di laboratorio valutando parametri quali sterilità, cellularità, volume e presenza di batteri.
Accertata, mediante questi esami, l’idoneità del campione alla crioconservazione, dal sangue viene eliminato il plasma (alcune strutture eliminano anche i globuli rossi) mantenendo la frazione di cellule mononucleate (fra le quali sono presenti le cellule staminali del cordone ombelicale).
Al termine di queste operazioni, l’unità ottenuta viene miscelata con un agente crioprotettivo (generalmente dimetilsolfossido al 10%) e trasferita in una sacca per crioconservazione.
Quest’ultima verrà crioconservata a -196°C in un apposito biocontainer. Recentemente, è stato scientificamente dimostrato che è possibile crioconservare le cellule staminali del cordone ombelicale per almeno 24 anni senza alterarne le capacità proliferative e differenziative.
Perché conservare le cellule staminali del cordone ombelicale?
Un fattore limitante nell’esecuzione di un trapianto è la reperibilità di un donatore HLA-compatibile. Scientificamente, è stato stimato che la probabilità di trovare tale tipo di donatore è compresa tra 1 su 50.000/100.000 (0.002-0.001%).
Le cellule staminali del cordone ombelicale conservate presso strutture private:
sono prontamente disponibili in caso di necessità
sono sempre a disposizione del donatore
sono compatibili al 100% con il bambino da cui sono state ricavate
ciascun genitore è compatibile verso le cellule staminali cordonali del proprio figlio fino al 50% e la medesima probabilità verso i fratelli è del 25%
inoltre:
solo il trapianto autologo consente l’applicazione delle cellule staminali cordonali nell’ambito della medicina rigenerativa ed immunologica
È importante considerare che il sangue cordonale può essere raccolto solamente alla nascita del bambino, di conseguenza la possibilità di conservare le cellule staminali del cordone ombelicale è un’occasione unica che, andando a costituire un patrimonio biologico per il bambino stesso e la sua famiglia, non può essere disattesa.
Per maggiori informazioni: www.sorgente.com
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Brrrrrr....
пеперутка16
Ti è mai capitato di imbatterti in qualcosa di sconosciuto o di soprannaturale per noi umani?! Fantasmi, diavolo, shaitan...