La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Colite in gravidanza: i rimedi naturali

Miobambino, 16.10.2014
La colite (o sindrome dell'intestino irritabile) in gravidanza o durante l'allattamento dovrebbe essere curata esclusivamente con rimedi naturali o terapie alternative, evitando il più possibile i farmaci (anche se alcuni ginecologi ne prescrivono).

image
/11


 

La colite in gravidanza
La colite (o sindrome dell'intestino irritabile) in gravidanza o durante l'allattamento dovrebbe essere curata esclusivamente con rimedi naturali o terapie alternative, evitando il più possibile i farmaci (anche se alcuni ginecologi ne prescrivono).
La colite si manifesta con fastidi e dolori addominali, meteorismo (ovvero pancia gonfia), alternanza di periodi con diarrea e stipsi, a volte alitosi.
Come curarla in modo naturale?
1. La colite è delle patologie maggiormente rivelatrici dei nostri disagi emotivi: la tranquillità è il rimedio migliore per tenerla sotto controllo. Ansia, preoccupazioni, tensione e nervosismo possono compromettere il benessere e la funzionalità del colon e, più in generale, di tutto l'intestino. Tecniche di rilassamento, training autogeno e meditazione possono aiutarti ad alleviare il problema.
2. Molto spesso alla base c'è un problema alimentare di ipersensibilità verso uno o più gruppi di alimenti (frumento, latte e derivati, lieviti ecc.). Effettuare un test per le intolleranze alimentari potrebbe darti indicazioni fondamentali su quello che puoi mangiare e  soprattutto su quello che devi evitare.  
3. Fraziona i pasti rispettando lo spuntino di metà mattina e metà pomeriggio così da evitare pasti abbondanti che possono aggravare i sintomi. Meglio ingerire piccole quantità di cibo più volte al giorno.
4. Assumi fermenti lattici probiotici, microrganismi "buoni" che risanano la flora batterica intestinale.
 
5. Bevi molta acqua e tisane di malva, che può essere utile in caso di stitichezza, ha proprietà emollienti e antinfiammatorie ed è anche utile in caso di tosse, catarro e infezioni alle vie urinarie, come la cistite.
6. Pratica attività fisica per scaricare la tensione, stimolare l’intestino e rilassare le pareti addominali: in gravidanza caso sono molto indicati lo yoga e il pilates.


La colite si manifesta con fastidi e dolori addominali, meteorismo (ovvero pancia gonfia), alternanza di periodi con diarrea e stipsi, a volte alitosi.
Come curarla in modo naturale?


1. La colite è delle patologie maggiormente rivelatrici dei nostri disagi emotivi: la tranquillità è il rimedio migliore per tenerla sotto controllo. Ansia, preoccupazioni, tensione e nervosismo possono compromettere il benessere e la funzionalità del colon e, più in generale, di tutto l'intestino. Tecniche di rilassamento, training autogeno e meditazione possono aiutarti ad alleviare il problema.


2. Molto spesso alla base c'è un problema alimentare di ipersensibilità verso uno o più gruppi di alimenti (frumento, latte e derivati, lieviti ecc.). Effettuare un test per le intolleranze alimentari potrebbe darti indicazioni fondamentali su quello che puoi mangiare e  soprattutto su quello che devi evitare.  


3. Fraziona i pasti rispettando lo spuntino di metà mattina e metà pomeriggio così da evitare pasti abbondanti che possono aggravare i sintomi. Meglio ingerire piccole quantità di cibo più volte al giorno.


4. Assumi fermenti lattici probiotici, microrganismi "buoni" che risanano la flora batterica intestinale. 

 

5. Bevi molta acqua e tisane di malva, che può essere utile in caso di stitichezza, ha proprietà emollienti e antinfiammatorie ed è anche utile in caso di tosse, catarro e infezioni alle vie urinarie, come la cistite.


6. Pratica attività fisica per scaricare la tensione, stimolare l’intestino e rilassare le pareti addominali: in gravidanza caso sono molto indicati lo yoga e il pilates.

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

L`alimentazione in gravidanza
Un'alimentazione corretta e sana in gravidanza rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione de...
4
Sì al cioccolato durante la gravidanza!
Una bella notizia per le mamme golose: il cioccolato in gravidanza controlla la pressione e diminuisce il rischio di par...
4
Screening e diagnostica prenatale
I test di screening prenatale e gli esami diagnostici in gravidanza servono a individuare possibili malformazioni o mala...
4
Parto pretermine: il ruolo della vaginosi ...
La vaginosi batterica (VB) è il disturbo più frequente del tratto genitale inferiore, in donne in età riproduttiva.
4



Sondaggio

Dopo la maternità.
пеперутка16

Quali sfide affronti quando torni al lavoro dopo il congedo di maternità?

Non ho problemi a tornare al lavoro. (0%)

Sovraccarico e mancanza di energia. (0%)

Adattamento alle innovazioni e ai cambiamenti sul posto di lavoro. (0%)

Paura di perdere il lavoro. (0%)

Problemi di conciliazione tra lavoro e famiglia. (0%)


Voti in tutto: 0

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.