Sebbene i gemelli nati da tecniche di procreazione assistita tipo FIVET/ICSI abbiano complicanze e sequele simili ai gemelli concepiti spontaneamente, e sebbene il tasso di sequele neurologiche dei gemelli nati da FIVET/ICSI siano rassicuranti.
In seguito all’applicazione di tecniche di procreazione assistita per correggere l’infertilità maschile e femminile, si è assistito nel mondo ad un aumento marcato delle gravidanze gemellari.
Inoltre, a seguito del maggior rischio anche materno derivante dal portare avanti una gravidanza gemellare, anche la madre può presentare un rischio di complicanze maggiore se porta avanti una gravidanza gemellare rispetto ad una gravidanza singola.
Conseguenze materne
Non è stato mai dimostrato inequivocabilmente un aumento di complicanze gravidiche in madri di gravidanze gemellari da FIVET/ICSI rispetto alle madre di gravidanze gemellari spontanee. Tuttavia, la gemellarità di per sé, indipendentemente dalla presenza o meno di una tecnica di procreazione assistita, comporta un rischio aumentato di ipertensione gravidica e diabete gestazionale.
Risultati ostetrici
Le gravidanze da FIVET/ICSI hanno un tasso di successo inferiore rispetto al successo delle gravidanze spontanee; ciò è dovuto in massima parte alla maggiore incidenza di gravidanze gemellari.
Basso peso alla nascita e prematurità
In correlazione con i gemelli nati da gravidanze spontanee, i gemelli nati da FIVET/ICSI non presentano un tasso aumentato di basso peso alla nascita e prematurità. Tuttavia, se si comparano le gemellari con le gravidanze singole, l’incidenza di queste complicanze gravidiche aumenta nelle gemellari sia spontanee che da FIVET/ICSI.
Malformazioni congenite
Non è dimostrata un aumento di malformazioni congenite maggiori nelle gravidanze gemellari da FIVET/ICSI rispetto alle gemellari spontanee.
Ammissione dei neonati in reparto di terapia intensiva neonatale
Esiste un piccolo maggior rischio dei gemelli nati da FIVET/ICSI di essere ricoverati in terapia intensiva neonatale rispetto ai gemelli spontanei.
Mortalità neonatale
La mortalità neonatale è simile in gemelli da FIVET/ICSI rispetto ai gemelli spontanei, anzi probabilmente lievemente inferiore per quelli nati da FIVET/ICSI.
Conseguenze a lungo termine
Sono maggiori nelle gemellari da FIVET/ICSI rispetto alle gravidanze singole da FIVET/ICSI. Tuttavia la FIVET/ICSI di per sé non sembra comportare un aumento delle sequele a lungo termine rispetto alle gemellari spontanee.
Tratto da: www.donnamed.it
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Il primo trimestre
Ecco che cosa succede al feto durante il primo trimestre della gravidanza.
5
Sì al cioccolato durante la gravidanza!
Una bella notizia per le mamme golose: il cioccolato in gravidanza controlla la pressione e diminuisce il rischio di par...
4
L`attività fisica in gravidanza
Quale tipo di esercizio fisico è consigliabile durante la gravidanza per mantenersi in forma senza affaticarsi troppo?
4
Il mal di schiena in gravidanza
Dal quinto mese di gravidanza il peso del pancione mette a dura prova le articolazioni e la schiena, causando in molte d...
4