La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Gravidanza: il melograno aiuta a partorire

4.5.2010
Il melograno può essere utile alle donne in gravidanza: il frutto è infatti capace di favorire le contrazioni uterine durante il travaglio
Parole chiave:

image
/11


 

È la tesi di una ricerca dell'Università di Liverpool e del Suranarees Institute of Science (Thailandia) diretta dalla dottoressa Sajeera Kupittayanant e pubblicata da "Reproductive Sciences".

Gli scienziati hanno lavorato con campioni di cellule d'utero animale in laboratorio, trattandole con uno estratto dei semi del melograno.

La professoressa Sue Wray, spiega così la preferenza per tale frutto: "Un precedente studio ha suggerito che le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del melograno hanno un impatto positivo sulla salute. Volevamo capire i suoi effetti sulle contrazioni uterine per aiutarci a esplorare nuovi modi di trattare le donne con problemi o travaglio difficile".

Allora, i test di laboratorio hanno mostrato come le cellule muscolari dell'utero messe a contatto con l'estratto di melograno avessero aumentato l'attività.

La dottoressa Sajeera Kupittayanant sottolinea come il componente fondamentale dell'estratto in questione è il beta-sitosterolo, uno "Steroide presente in molte specie vegetali, di cui i semi di melagrana sono particolarmente ricchi".

Continua la studiosa: "Il nostro lavoro suggerisce che l'aumento di attività è dovuto a un accrescimento del calcio, che è necessario per qualsiasi contrazione muscolare, ma di solito è influenzato da ormoni, impulsi nervosi e da alcuni trattamenti farmacologici".

In conclusione, la squadra di ricerca anglo-thailandese dà un giudizio in chiaro-scuro del proprio lavoro. Sicuramente, come spiega la dottoressa Kupittayanant, lo studio "Potrebbe rivelarsi un importante passo avanti per individuare nuove modalità di trattamento delle disfunzioni del travaglio". In particolare, l'estratto di melograno potrebbe rappresentare un'alternativa naturale all'ossitocina.

Ciò detto, i risultati sono tutt'altro che definitivi: la ricerca deve ancora superare numerose fasi di controllo e verifica. In particolare, bisognerà verificare se il succo o la polpa del frutto hanno lo stesso effetto dell'estratto di semi (particolarmente ricco di beta-sitosterolo).


Articolo di Matteo Clerici, tratto da www.newsfood.com


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Video: l`amniocentesi e gli ultrasuoni
Un video di animazione illustra l'importanza degli ultrasuoni nel corso del prelievo dell'amniocentesi
4
Travaglio e ricovero in ospedale
Il fatidico momento del parto è arrivato e sono cominciate le contrazioni. Ma quando è meglio recarsi in ospadale? E cos...
4
Scegliere il parto: cesareo o naturale?
Molte mamme, specie in Italia, partoriscono con il cesareo senza un reale motivo di salute. È una scelta saggia preferir...
4
Astensione anticipata e indennità di mater...
Se la salute della gestante o del nascituro é in pericolo la madre ha diritto all'astensione anticipata dal lavoro. L'in...
4



Sondaggio

nome???
Simona84

Che nome mi consigliate per un maschietto???

Luca (13%)

Matteo (14%)

Mattia (20%)

Lorenzo (15%)

Riccardo (13%)

Alessandro (25%)


Voti in tutto: 453

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.