Le mani della madre e del padre aiutano, stimolano, sfiorano, avvolgono, giocano, guidano, insegnano, odorano di buono…dalla pelle al cuore
Il massaggio dolce del neonato è un’antica tecnica recentemente riscoperta, che viene anche chiamato ad “ali di farfalla”, per indicare la leggerezza del tocco, come se la pelle fosse sfiorata dalle ali di una farfalla appunto …
Questa stimolazione tattile della pelle è in grado di generare una piacevole sensazione di benessere, che facilita lo sviluppo psico-fisico del neonato.
Il massaggio dolce stimola e regola il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastrointestinale (ad es. riduce le coliche gassose, facilitando l’espulsione dell’aria); inoltre, è un valido aiuto nel favorire il naturale ritmo sonno-veglia; infine, permette al neonato di raggiungere velocemente un’immagine di sé, dei confini del proprio corpo e della propria psiche, sviluppando una maggiore autostima.
I movimenti base del massaggio dolce, che dura circa 15-30 minuti, sono tre: i piccoli circoletti, le delicate vibrazioni e le lunghe carezze.
I circoletti si eseguono con i polpastrelli delle dita appoggiati sulla pelle e mossi circolarmente; la mano si sposta di qualche centimetro e si ripete il movimento nella nuova posizione.
Le vibrazioni prevedono l’appoggio delle mani sopra le braccia o le gambe; si prende gentilmente il tessuto tra il pollice e l’indice, e si muove dolcemente (come se si solleticasse la pelle).
Le carezze unificanti consistono nel far scivolare dolcemente i polpastrelli delle dita lungo tutto il corpo del neonato, dall’alto verso il basso e dall’interno verso l’esterno.
La madre è seduta per terra con il neonato tra le gambe; i vestiti sono comodi e leggeri; le mani calde (utile strofinarsele prima di iniziare) e le unghie corte.
Il neonato non deve aver fame, ed è inoltre preferibile che sia nudo: il momento migliore è dopo il bagnetto. Mentre si effettua il massaggio è utile guardare il neonato e parlargli, assaporando così il piacere del movimento delle mani. Il
massaggio si fa con il neonato e non per il neonato, affinché sia un momento di piacere per entrambi.
Il massaggio dolce, infine, non è una pratica ad uso esclusivo della mamma, ma può essere svolto anche dal papà.
Estratto da: C. Paganotti. con il gentile permesso del dr. Paganotti IL MASSAGGIO DOLCE DEL NEONATO. dentroCASA, n.106, p.220, Settembre 2008,
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Le coliche del neonato
Le coliche rappresentano uno dei più comuni disturbi nei primi tre mesi di vita del neonato. Ecco qualche aiuto per capi...
4
L`allattamento visto da una neonata prematura
Il video ci mostra l' allattamento attraverso gli occhi di una neonata prematura.
4
Un prestito per i bimbi del 2009-2011
Chi è diventato o diventerà mamma o papà fino al 2011 potrà richiedere un prestito a tasso agevolato di un massimo di 5....
4
La pulizia del bebè
Alcuni consigli per curare l'igiene e la pulizia del neonato senza errori
3