La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

La "finta" stitichezza del neonato

Miobambino, 23.9.2014
Questo interessante articolo di Paolo Sarti, comparso nel 2003 sulla rivista pediatrica UPPA e intitolato “Farla: la prima fatica della vita” spiega come l'apparente "stitichezza" dei neonati allattati al seno sia un problema inesistente.

image
/11



Questo interessante articolo di Paolo Sarti, comparso nel 2003 sulla rivista pediatrica UPPA e intitolato “Farla: la prima fatica della vita” spiega come l'apparente "stitichezza" dei neonati allattati al seno sia un problema inesistente.
Intanto perché la stitichezza è solo apparente?
Per due motivi: perché le feci non diventano mai dure e perché comunque il bambino evacuerebbe senza problemi se solo gli venisse dato il tempo di farlo.
Il problema è allora quello dei genitori (che contano i giorni) e dei pediatri che si prodigano in consigli non sempre appropriati.
Il neonato allattato al seno a volte sembra stitico ma non lo è. Chiariamo subito. Per stitichezza deve intendersi l’emissione con intenso sforzo, accompagnata talvolta a fastidio o dolore, di feci asciutte, dure, compatte. Il neonato alimentato al seno non sarà mai affetto da stitichezza perché il latte di cui si nutre fa sì che le feci che emette siano sempre morbide, cremose, ricche di acqua; spesso però, anche se allattato al seno, il neonato sembra sforzarsi e darsi un gran da fare nell’emettere le feci. Questo succede non perché sia stitico, ma semplicemente perché incapace, o meglio non allenato ad utilizzare i muscoli giusti: non sapendo limitare il lavoro al solo addome, sforza tanti altri muscoli, delle mani, dei piedi,... diventando tutto rosso, tanto da “preoccuparsi” lui stesso per questo gran lavoro e finendo magari col piangere.
Un’impresa a volte ardua. A rendere più ardua l’impresa della defecazione, si aggiunge la particolare leggerezza delle feci del neonato allattato al seno; esse non pesano e non distendono a sufficienza l’ultimo tratto del retto (ampolla rettale). Invece è proprio la dilatazione di questo tratto intestinale che fa partire lo stimolo a defecare. Inoltre lo sfintere del neonato, ancora immaturo, avverte comunque con difficoltà lo stimolo, anche quando questo arriva regolare. Perciò è sbagliato anche interpretare per stitichezza il fatto che l’emissione delle feci avvenga dilazionata nel tempo: possono occorrere anche alcuni giorni perché la quantità di feci accumulate nell’ampolla sia tale da inviare al neonato segnali “interpretabili”. Anche dopo 5-6 giorni di feci non emesse, non parleremo comunque di bambino stitico (se alimentato al seno), perché le sue feci rimarranno comunque morbide e ricche di acqua (ripetiamo: per stitichezza si deve intendere l’emissione di feci dure e asciutte). "genitori fragili, incapaci di tollerare la visione della “sofferenza” del neonato che impara, pregiudicano la sua possibilità di crescere in autonomia"
I genitori a volte sbagliano. A indurre il genitore nell’errore di interpretare per stitichezza l’attesa di qualche giorno prima di ritrovare le sospirate feci nel pannolino c’è anche un particolare riflesso, il “riflesso gastro-colico”, presente nei primi giorni di vita. Questo fa sì che quando il cibo arriva nello stomaco, automaticamente il contenuto del colon (cioè le feci) venga spinto in basso. Ecco perché i neonati mangiano e, subito, magari mentre stanno ancora poppando, emettono feci; questo anche cinque, sei volte nel giorno. Il genitore si abitua a considerare normale questo ritmo e quando quel riflesso si attenua e scompare, interpreta facilmente per “patologia” l’improvviso dilatarsi dei ritmi defecatori. Ed è ancora più facile che il normale pigiare un po’ impacciato dei neonati divenga ai suoi occhi “un tremendo sforzo” carico di sofferenza.
Supposte: no grazie. Il genitore, dunque, giudica il bambino tremendamente stitico e in preda a terribili sofferenze per emettere le feci; la verità biologica è che è soltanto un inesperto che avverte poco i segnali nervosi per una normale immaturità, e che non essendo allenato, spreca energie usando muscoli sbagliati per spingere fuori le feci. La fatica che dura e le arrabbiature che si prende sono un disagio (piccolo!) inevitabile per apprendere il giusto meccanismo della defecazione. Un’esperienza insostituibile ed ineliminabile. Dunque è pietistico e dannoso intervenire con continue supposte (o gambi di prezzemolo, punte di termometro lubrificate, sondine ecc.) perché, per scansargli un modesto fastidio, lo priviamo della possibilità di maturare ed imparare in autonomia a emettere le feci. Ancora una volta applichiamoquesto principio: “Poverino, ma perché deve soffrire!?” e così, da fragili genitori, incapaci di tollerare la visione della sua “sofferenza” (si fa per dire) mentre impara, gli togliamo la possibilità di crescere in autonomia. Un doppio errore. Etichettare per stitica una persona fin dalla nascita è un doppio errore. Non solo si usa la parola sbagliata per riferirsi a quella che è solo una normale inesperienza del neonato, ma pone anche erronee premesse “storiche” nella vita di questa persona ad una malattia inesistente (“Ero stitica fin dalla nascita, mia madre me lo diceva sempre!”). Per altro la stitichezza (quella vera, con feci dure) non è una “malattia”, ma la conseguenza di uno stile di vita sbagliato sul piano alimentare e del movimento. L’emissione di feci troppo compatte è infatti un disturbo che deriva da errori alimentari (scarso apporto di fibra) e da abitudini di vita sedentarie (scarsa attività motoria) e che va quindi corretto rivedendo la dieta e la dose di movimento giornaliera e non assumendo farmaci come se stessimo curando una malattia.
Per esempio, che c'entra la dieta di una mamma che allatta con la frequenza delle scariche intestinali del bambino allattato? Assolutamente niente! Le fibre vegetali, l'acqua e i lassativi potranno rendere più morbide le feci della mamma, ma mai e poi mai influenzeranno la composizione del latte materno e, di conseguenza, la funzione intestinale del bambino allattato.
Un'ultima considerazione: la tendenza a vivere il momento presente come se fosse "eterno": essere lattanti è una condizione veramente transitoria, dura un attimo, se consideriamo la lunghezza dell'intero arco di una vita. Perché allora disperarsi per un "inconveniente" destinato a passare in un attimo e a essere dimenticato?
E allora, sondino o non sondino, clisterino o non clisterino, tutto questo ha poca importanza. I bambini che fanno così a 3 mesi certamente si comporteranno diversamente per tutto il resto della loro vita.

 

Il neonato allattato al seno a volte sembra stitico ma non lo è. 

La stitichezza di un lattante allattato al seno è solo apparente per due motivi: perché le feci non diventano mai dure e perché comunque il bambino evacuerebbe senza problemi se solo gli venisse dato il tempo di farlo.

 

Il problema è allora quello dei genitori (che contano i giorni) e dei pediatri che si prodigano in consigli non sempre appropriati.


Per stitichezza deve intendersi l’emissione con intenso sforzo, accompagnata talvolta a fastidio o dolore, di feci asciutte, dure, compatte.

Il neonato alimentato al seno non sarà mai affetto da stitichezza perché il latte di cui si nutre fa sì che le feci che emette siano sempre morbide e ricche di acqua; spesso però, anche se allattato al seno, il neonato sembra sforzarsi e darsi un gran da fare nell’emettere le feci.

Questo succede non perché sia stitico, ma semplicemente perché incapace, o meglio non allenato ad utilizzare i muscoli giusti: non sapendo limitare il lavoro al solo addome, sforza tanti altri muscoli, delle mani, dei piedi,... diventando tutto rosso, tanto da “preoccuparsi” lui stesso per questo gran lavoro e finendo magari col piangere.


Un’impresa a volte ardua.

A rendere più ardua l’impresa della defecazione si aggiunge la particolare leggerezza delle feci del neonato allattato al seno; esse non pesano e non distendono a sufficienza l’ultimo tratto del retto (ampolla rettale). Invece è proprio la dilatazione di questo tratto intestinale che fa partire lo stimolo a defecare.

Inoltre lo sfintere del neonato, ancora immaturo, avverte comunque con difficoltà lo stimolo, anche quando questo arriva regolare.

Perciò è sbagliato anche interpretare per stitichezza il fatto che l’emissione delle feci avvenga dilazionata nel tempo: possono occorrere anche alcuni giorni perché la quantità di feci accumulate nell’ampolla sia tale da inviare al neonato segnali “interpretabili”.

Anche dopo 5-6 giorni di feci non emesse, non parleremo comunque di bambino stitico (se alimentato al seno), perché le sue feci rimarranno comunque morbide e ricche di acqua (ripetiamo: per stitichezza si deve intendere l’emissione di feci dure e asciutte).


I genitori a volte sbagliano.

I genitori incapaci di tollerare la visione della “sofferenza” del neonato che impara, pregiudicano la sua possibilità di crescere in autonomia".

A indurre il genitore nell’errore di interpretare per stitichezza l’attesa di qualche giorno prima di ritrovare le sospirate feci nel pannolino c’è anche un particolare riflesso, il “riflesso gastro-colico”, presente nei primi giorni di vita.

Questo fa sì che quando il cibo arriva nello stomaco, automaticamente il contenuto del colon (cioè le feci) venga spinto in basso. Ecco perché i neonati mangiano e, subito, magari mentre stanno ancora poppando, emettono feci; questo anche cinque, sei volte nel giorno. Il genitore si abitua a considerare normale questo ritmo e quando quel riflesso si attenua e scompare, interpreta facilmente per “patologia” l’improvviso dilatarsi dei ritmi defecatori. Ed è ancora più facile che il normale pigiare un po’ impacciato dei neonati divenga ai suoi occhi “un tremendo sforzo” carico di sofferenza.


Supposte: no grazie.

 Il genitore, dunque, giudica il bambino tremendamente stitico e in preda a terribili sofferenze per emettere le feci; la verità biologica è che è soltanto un inesperto che avverte poco i segnali nervosi per una normale immaturità, e che non essendo allenato, spreca energie usando muscoli sbagliati per spingere fuori le feci.

La fatica che dura e le arrabbiature che si prende sono un disagio (piccolo!) inevitabile per apprendere il giusto meccanismo della defecazione. Un’esperienza insostituibile ed ineliminabile. Dunque è pietistico e dannoso intervenire con continue supposte (o gambi di prezzemolo, punte di termometro lubrificate, sondine ecc.) perché, per scansargli un modesto fastidio, lo priviamo della possibilità di maturare ed imparare in autonomia a emettere le feci.

Ancora una volta applichiamoquesto principio: “Poverino, ma perché deve soffrire!?” e così, da fragili genitori, incapaci di tollerare la visione della sua “sofferenza” (si fa per dire) mentre impara, gli togliamo la possibilità di crescere in autonomia.


Un doppio errore.

Etichettare per stitica una persona fin dalla nascita è un doppio errore. Non solo si usa la parola sbagliata per riferirsi a quella che è solo una normale inesperienza del neonato, ma pone anche erronee premesse “storiche” nella vita di questa persona ad una malattia inesistente (“Ero stitica fin dalla nascita, mia madre me lo diceva sempre!”). Per altro la stitichezza (quella vera, con feci dure) non è una “malattia”, ma la conseguenza di uno stile di vita sbagliato sul piano alimentare e del movimento. L’emissione di feci troppo compatte è infatti un disturbo che deriva da errori alimentari (scarso apporto di fibra) e da abitudini di vita sedentarie (scarsa attività motoria) e che va quindi corretto rivedendo la dieta e la dose di movimento giornaliera e non assumendo farmaci come se stessimo curando una malattia.


Cosa c'entra la dieta di una mamma che allatta con la frequenza delle scariche intestinali del bambino allattato?

Assolutamente niente! Le fibre vegetali, l'acqua e i lassativi potranno rendere più morbide le feci della mamma, ma mai e poi mai influenzeranno la composizione del latte materno e, di conseguenza, la funzione intestinale del bambino allattato.


Un'ultima considerazione: la tendenza a vivere il momento presente come se fosse "eterno": essere lattanti è una condizione veramente transitoria, dura un attimo, se consideriamo la lunghezza dell'intero arco di una vita. Perché allora disperarsi per un "inconveniente" destinato a passare in un attimo e a essere dimenticato?E allora, sondino o non sondino, clisterino o non clisterino, tutto questo ha poca importanza. I bambini che fanno così a 3 mesi certamente si comporteranno diversamente per tutto il resto della loro vita.



Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Giocare con il neonato
Quanto è importante il gioco per il neonato? È possibile interagire con il bebè giocando con lui fin dalle prime settima...
4
Mellin presenta Mellin 2 latte di prosegui...
Dal programma Ricerca e Nutrizione nasce Mellin 2, un latte di proseguimento studiato per le esigenze nutrizionali dei b...
4
Dolore ai capezzoli nell`allattamento
La miglior cura contro i capezzoli infiammati è la prevenzione. La miglior prevenzione è un buon attaccamento del bambin...
4
I 4 segnali per capire se il neonato ha fame
Il pianto è un segnale tardivo di fame: è importante che ogni mamma impari a individuare gli indizi di fame che lo prece...
4