La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Tisana al finocchio? No grazie!

22.12.2010
Nelle tisane a base di finocchio è presente l'estragolo, una sostanza cangerogena e tossica. Le donne dovrebbero bandirla durante la gravidanza e durante l’allattamento e i bambini non dovrebbero berla prima dei 4 anni

image
/11


 

L’INRAN (ovvero l'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) ha condotto uno studio sull’estragolo, una sostanza naturalmente presente nei semi di finocchio e, di conseguenza, nelle tisane a base di questo ingrediente, molto utilizzate non solo come digestivo per grandi e piccoli, ma soprattutto come rimedio naturale per le coliche dei neonati e per favorire la produzione del latte nelle mamme durante l’allattamento.

 

Già nel 2001 l’estragolo era stato riconosciuto come sostanza cancerogena e genotossica (per genotossicità si intende la capacità di una sostanza di indurre modificazioni all’interno della sequenza nucleotidica o della struttura a doppia elica del DNA di un organismo viventi).

 

I livelli di estragolo rilevati dalle analisi dell'INRAN confermano che l’esposizione a questa sostanza è troppo elevata perché il consumo di tisane possa essere considerato sicuro, per lo meno nel caso dei neonati, come spiega Antonio Raffo, ricercatore INRAN e autore della ricerca.

 

Il consumo di tisane al finocchio non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 4 anni, a meno di una specifica indicazione del pediatra, così come non è raccomandato nel caso di donne in gravidanza e durante l’allattamento.

 

Da anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove l’allattamento esclusivo al seno fino a 6 mesi e quindi consiglia di non somministrare né acqua né tisane ai neonati.

 

Il rischio legato all’estragolo presente nelle tisane di finocchio è un motivo in più per attenersi a queste indicazioni.

 

Per quanto riguarda le altre categorie di popolazione particolarmente vulnerabili (bambini sotto i 4 anni e donne in gravidanza e che allattano), occorre aumentare la consapevolezza di tutti circa la tossicità dell’estragolo.

 

foto: Tom Curtis

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Estate: in montagna col bebè
L’esposizione al sole ha effetti benefici, a patto che alcune regole vengano rispettate, soprattutto nel primo anno di v...
4
L`igiene del neonato e del cordone ombelicale
Il bambino è naturalmente dotato di meccanismi di difesa immunitaria e di anticorpi per adattarsi rapidamente all’ambien...
4
I progressi del nuoto neonatale
Nel video vedrete come procede il progresso del nuoto di un bambino che è in contatto con l'acqua dalla nascita
4
Interpretare il pianto del nenonato
Il pianto del bambino è una cosa naturale che però fa preoccupare i genitori. Vedrete, che dopo i primi tre mesi di vita...
4