La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Tisana al finocchio? No grazie!

22.12.2010
Nelle tisane a base di finocchio è presente l'estragolo, una sostanza cangerogena e tossica. Le donne dovrebbero bandirla durante la gravidanza e durante l’allattamento e i bambini non dovrebbero berla prima dei 4 anni

image
/11


 

L’INRAN (ovvero l'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) ha condotto uno studio sull’estragolo, una sostanza naturalmente presente nei semi di finocchio e, di conseguenza, nelle tisane a base di questo ingrediente, molto utilizzate non solo come digestivo per grandi e piccoli, ma soprattutto come rimedio naturale per le coliche dei neonati e per favorire la produzione del latte nelle mamme durante l’allattamento.

 

Già nel 2001 l’estragolo era stato riconosciuto come sostanza cancerogena e genotossica (per genotossicità si intende la capacità di una sostanza di indurre modificazioni all’interno della sequenza nucleotidica o della struttura a doppia elica del DNA di un organismo viventi).

 

I livelli di estragolo rilevati dalle analisi dell'INRAN confermano che l’esposizione a questa sostanza è troppo elevata perché il consumo di tisane possa essere considerato sicuro, per lo meno nel caso dei neonati, come spiega Antonio Raffo, ricercatore INRAN e autore della ricerca.

 

Il consumo di tisane al finocchio non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 4 anni, a meno di una specifica indicazione del pediatra, così come non è raccomandato nel caso di donne in gravidanza e durante l’allattamento.

 

Da anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove l’allattamento esclusivo al seno fino a 6 mesi e quindi consiglia di non somministrare né acqua né tisane ai neonati.

 

Il rischio legato all’estragolo presente nelle tisane di finocchio è un motivo in più per attenersi a queste indicazioni.

 

Per quanto riguarda le altre categorie di popolazione particolarmente vulnerabili (bambini sotto i 4 anni e donne in gravidanza e che allattano), occorre aumentare la consapevolezza di tutti circa la tossicità dell’estragolo.

 

foto: Tom Curtis

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

L`istinto del neonato in cerca del seno
Subito dopo il parto il neonato viene posto sul corpo della mamma: spontaneamente cerca il seno e, da solo, comincia ad ...
8
I denti da latte
Generalmente intorno ai 6 mesi crescono i primi dentini da latte. È necessario averne cura? Quali fastidi comportano?
6
Il cambio del pannolino
Cosa fare per il cambio del pannolino? Istruzioni per l'uso
5
Il massaggio dolce del neonato
Le mani della madre e del padre aiutano, stimolano, sfiorano, avvolgono, giocano, guidano, insegnano, odorano di buono…d...
5