Alisha alle 10:59
nel tema RE: Allergie: cibo, polvere
La produzione di latte non dipende dalle dimensioni del seno, ma dall’azione di alcuni ormoni, come la prolattina. Pertanto un seno grosso possiede solo una maggior quantità di tessuto adiposo e connettivo, ma non per questo produce più latte.
L’allattamento non segue leggi ereditarie. Purtroppo, spesso questa credenza popolare può far venire meno la fiducia in se stesse e alle prime difficoltà portare a rinunciare all’allattamento al seno.
Dopo la pubertà, il seno è pronto per la sua funzione, pertanto anche mamme giovani hanno una normale produzione di latte. Al contrario, invece, con l’età, il tessuto ghiandolare si riduce e può capitare che chi allatta per la prima volta dopo i quarant’anni presenti qualche difficoltà.
Talvolta l’aspetto “acquoso” del latte maturo può ingannare e portare a pensare che non sia nutriente. In realtà non esiste un latte leggero o povero, al limite la produzione può essere scarsa.
Il latte materno si modifica con il tempo adeguandosi alle necessità di crescita del lattante. Dopo il 4°-5° mese di vita il bimbo può assimilare anche alimenti diversi dal latte: infatti, in questo periodo inizia la fase della dentizione. Comunque il latte rimane un buon alimento da integrare con le prime pappe. Inoltre il bimbo, succhiando, non “morsicherà" il seno materno, perché pone la lingua tra l’areola mammaria e i dentini inferiori.
Se il latte artificiale non è troppo concentrato, se non si incoraggia il neonato a bere di più di quello che vuole e se non si somministrano bevande dolci, un bambino allattato al biberon non dovrebbe essere più grasso di uno allattato al seno.
Un neonato impara presto ad autoregolarsi, quindi, può capitare che durante ua poppata mangi con voracità e a una successiva mangi di meno, ma questo non deve assolutamente preoccupare la mamma.
I capelli della mamma risentono dei cambiamenti ormonali legati alla gravidanza. Dopo il parto, entrano in una naturale fase di ricambio che ne giustifica una certa perdita. Questo accade indipendentemente dall’allattamento al seno o meno.
Durante la gravidanza, il seno aumenta fino a raggiungere il massimo volume al momento della montata lattea. Il timore di ritrovarsi alla fine dell’allattamento con un seno più piccolo e meno sodo non è una conseguenza dell’allattamento al seno. Anche chi allatta con il biberon, non evita queste modificazioni del volume e della consistenza. Anzi, l’azione di svuotamento e di riempimento del seno può costituire una specie di “ginnastica naturale” che migliora tonicità ed elasticità.
È una convinzione sbagliata, la produzione di latte, infatti, dipende da un processo neuro-ormonale e non dalla quantità di birra che si assume. Anzi l’abuso della birra e degli alcolici in genere, aumenterebbe il rischio d’anomalie del feto. In gravidanza, è meglio non bere, quindi, più di un bicchiere al giorno di birra o vino ed evitare gli alcolici.
Estratto da: C. Paganotti.ALLATTAMENTO: PREGIUDIZI DA SFATARE . ProfiloSalute, p.69, dicembre 2012.
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
L`istinto del neonato in cerca del seno
Subito dopo il parto il neonato viene posto sul corpo della
Video divertenti: la bimba che non ama l`avocado
La piccola Autumn, imboccata dalla mamma, prova l`avocado pe
Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento
La prima poppata subito dopo il parto
In questo video Martina Carabetta, Consulente Professionale
Il video-tutorial per imparare le semplici manovre da fare i
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?