asilo nido alle 11:44
nel tema Pedagogista Soraia
Ripetere le sillabe, le parole o le frasi, prolungare i suoni, bloccarsi improvvisamente: sono questi i sintomi che possono contraddistinguere il linguaggio di un balbuziente.
Si tratta di elementi non sono direttamente controllabili dal soggetto e che possono accompagnarsi a emozioni o a sentimenti negativi: paura, senso di disagio, frustrazione.
In Italia si contano circa 250 mila bambini balbuzienti.
Il picco maggiore si evidenzia tra i 30 e i 36 mesi e ne soffrono più i maschi rispetto alle femmine in un rapporto di 4:1.
Grazie ad un intervento precoce (possibilmente prima dei 3 anni) è possibile ottenere ottimi risultati: la balbuzie infatti può essere curata ma non può mai guarire del tutto e intervenendo subito ai primi sintomi aumentano le possibilità di successo.
L’insorgenza è graduale, anche se spesso i genitori parlano di manifestazione improvvisa del problema.
Spesso la balbuzie risulta associata ad altre difficoltà, che vanno dal ritardo del linguaggio al disturbo specifico del linguaggio, dalla deglutizione atipica al disturbo di tipo articolatorio, fino al disturbo specifico dell’apprendimento.
In particolare, le ultime ricerche hanno evidenziato un incremento della copresenza di balbuzie e disturbo specifico dell’apprendimento.
I dati raccolti rilevano una percentuale stimata intorno al 15% di bambini che presentano entrambi i disturbi.
“La balbuzie – spiega la presidente nazionale della Federazione dei Logopedisti Italiani Tiziana Rossetto – è un disordine evolutivo del linguaggio che impedisce di parlare in modo fluido. Di solito si manifesta nei bambini tra i 3 e i 5 anni e, se non curata in modo adeguato, può raggiungere l’età adulta”.
Per ricevere maggiori informazioni e per richiedere l’aiuto di uno specialista è possibile consultare il sito www.fli.it.
fonte: © www.quotidianosanita.it
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
L\\`autismo è un disturbo dello sviluppo della funzione cere
Incidenti: proteggi e soccorri il tuo bambino!
Un video fondamentale per imparare a proteggere i bambini da
5 buoni consigli per parlare ai più piccoli
Questo video spiega come interagire con il bambino e quali s
Un video girato vent`anni fa e ora pubblicato su Youtube fa
Come è necessario comportarsi in caso di morbillo? Si tratta
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?