bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
I capelli in gravidanza
Gli ormoni prodotti in gravidanza possono causare cambiamenti molto soggettivi: alcune donne riscontrano ad esempio una crescita più rapida e abbondante dei capelli, che risultano più forti e resistenti alla caduta.
Altre si ritrovano capelli più grassi del solito, altre capelli più secchi, altre ancora notano addirittura un cambiamento del colore!
Molte neo mamme perdono una grande quantità di capelli dopo il parto o quando smettono di allattare. Si tratta di una perdita di capelli piuttosto allarmante, ancora più evidente durante il lavaggio e la spazzolatura.
In ogni caso si tratta di mutamenti momentanei, che tendono a regredire spontaneamente.
La caduta di capelli tipica del post-parto dura in genere della tre-sei mesi e non richiede alcun intervento specifico: si consiglia semplicemente di lavare i capelli con prodotti poco aggressivi e di evitare di stressarli con tinte, permanenti e agenti chimici (che, se utilizzati durante la gravidanza, possono danneggiare la salute del feto: le uniche tinture ammesse sono quelle a base di prodotti esclusivamente naturali).
È poi consigliabile di pettinarli delicatamente, di utilizzare il phon non troppo caldo e di evitare le piastre.
Per accelerare la ricrescita dei capelli si possono assumere la L-cisteina o la Vitamina H per via orale o tramite massaggio capillare.
I peli superflui
Un altro fenomeno piuttosto diffuso tra le mamme durante i mesi di gravidanza è la comparsa di peluria in alcuni parti del corpo (sul viso, sull'addome, attorno ai capezzoli, su gambe o braccia).
Niente panico: anche in questo caso si tratta di un fenomeno temporaneo e la peluria dovrebbe regredire spontaneamente nell'arco di sei mesi dal parto. Se non dovesse essere così è possibile sottoporsi a sessioni di laser o di luce pulsata, ma solo dopo aver finito di allattare il piccolo.
Le unghie
Anche le unghie subiscono alterazioni durante i mesi di gravidanza: in alcune donne tendono ad essere più robuste e a crescere più rapidamente, in altre diventano più delicate e tendono a rompersi con facilità.
Ma anche in questo caso i cambiamenti sono solo temporanei.
Se le unghie tendono a rompersi è preferibile tenerle corte ed evitare l'impiego di prodotti chimici come smalti e acetone.
La cosa davvero importante è che la futura mamma curi soprattutto l'alimentazione, con una buona dieta ricca di frutta e verdura e di alimenti ricchi di vitamina A (latte, formaggio, carote, mango, pomodori ecc..) e molta acqua.
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?