La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Cosa provoca stress nei neonati?

Miobambino, 12.5.2015
Sapevi che anche appena nati i bambini possono stressarsi? Le cause che provocano tensione nei piccoli sono relazionate con le loro necessità basiche o con fattori ambientali disturbanti, come ad esempio il rumore
Parole chiave:

image
foto di Simona Bertogliatti
/11



Gli stimoli
Il piccolo è molto sensibile a tutto ciò che gli succede attorno: l'interazione con il bambino è molto importante per il suo sviluppo ma a volte i genitori esagerano: il neonato ha soprattutto bisogno di tranquillità e di rilassarsi. 
Una causa di stress per il neonato può essere dunque l’eccesso di stimoli ma è anche vero il contrario: un’interazione scarsa o insufficiente genera tensioni nel neonato. Per questo è importante che i genitori trovino il giusto equilibrio e impararino a soddisfare tempestivamente le necessità del piccolo e a capire di quali cure o attenzioni ha bisogno.
Il sonno
Un bambino che ha sonno non è felice. Se il neonato non riposa abbastanza sarà irritabile e stressato. Di norma i neonati hanno bisogno di circa 16-18 ore di sonno al giorno, quindi è importante che i genitori rispettino e facciano il possibile per conciliare il riposo del loro piccolo.
La fame
Mangiare è un bisogno fondamentale: un neonato che avverte fame o non riceve il nutrimento necessario sviluppa stress.
Il fastidio
I neonati si stressano se sono scomodi o avvertono dolore. I genitori devono assicurarsi che il piccolo sia sempre pulito e asciutto e non stia soffrendo il caldo o li freddo.
I piccoli sono anche sensibili alle emozioni e agli stati d’animo dell’ambiente circostante: se in casa l’atmosfera non è serena il neonato lo percepisce e, di conseguenza, non sarà un bambino sereno.
Genitori stressati creano figli stressati, per cui è molto importante che imparino a contrastare o prevenire lo stress prima di trasmetterlo ai piccoli.

Gli stimoli
Il piccolo è molto sensibile a tutto ciò che gli succede attorno. L'interazione con il bambino è molto importante per il suo sviluppo ma a volte i genitori esagerano: il neonato ha soprattutto bisogno di tranquillità e di rilassarsi. Una causa di stress per il neonato può essere dunque l’eccesso di stimoli ma è anche vero il contrario: un’interazione scarsa o insufficiente genera tensioni nel neonato.
Per questo è importante che i genitori trovino il giusto equilibrio e impararino a soddisfare tempestivamente le necessità del piccolo, a capire di quali attenzioni ha bisogno e a rispettare i suoi spazi di riposo e tranquillità.

Il sonno
Un bambino che ha sonno non è felice. Se il neonato non riposa abbastanza sarà irritabile e stressato. Di norma i neonati hanno bisogno di circa 16-18 ore di sonno al giorno, quindi è importante che i genitori rispettino e facciano il possibile per conciliare il riposo del loro piccolo.


La fame
Mangiare è un bisogno fondamentale: un neonato che avverte fame o non riceve il nutrimento necessario sviluppa stress.


Il fastidio
I neonati si stressano se sono scomodi o avvertono dolore. I genitori devono assicurarsi che il piccolo sia sempre pulito e asciutto e non stia soffrendo il caldo o li freddo.
I piccoli sono anche sensibili alle emozioni e agli stati d’animo dell’ambiente circostante: se in casa l’atmosfera non è serena il neonato lo percepisce e, di conseguenza, non sarà un bambino sereno. Genitori stressati creano figli stressati, per cui è molto importante che imparino a contrastare o prevenire lo stress prima di trasmetterlo ai piccoli.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento Materno Martina Carabetta illustra come posizionare il bambi...
4
La perdita di un bimbo
La morte di un bambino, sia che succeda in gravidanza, durante o dopo il parto, è sempre una tragedia. In gravidanza tut...
4
Cos`è la crosta lattea?
La crosta lattea (o dermatite seborroica) è un disturbo molto comune nei lattanti. Di solito la guarigione avviene spont...
3
Neonati: i primi malanni e le prime cure
Tosse, febbre, coliche: alcuni consigli che possono essere utili per affrontare i momenti di incertezza davanti ai primi...
3