bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
La toxoplasmosi è una malattia infettiva causata da un protozoo parassita. L’infezione è asintomatica nel 90% dei casi, ma se viene contratta in gravidanza può essere pericolosa (il rischio di severi danni fetali è comunque molto basso nella maggior parte dei casi).
Come si contrae la toxoplasmosi?
Il protozoo viene eliminato sotto forma di ovocisti con le feci del gatto, che sono molto resistenti e contaminano terreno, acqua e verdure. La malattia può essere contratta con l’ingestione di carni non cotte bene e di verdure inquinate che non sono state adeguatamente lavate.
Si ritiene possibile anche la trasmissione diretta dal gatto all’uomo, quindi è saggio evitare di farsi graffiare dai gatti (soprattutto se sono randagi) e utilizzare i guanti quando si cambia la sabbietta del gatto di casa.
Il cane, il coniglietto o il canarino di casa non rappresentano in nessun modo un problema!
Come si fa diagnosi?
La diagnosi si pone con il dosaggio degli anticorpi IgM e IgG. La presenza di IgG depone per un’infezione pregressa e quindi il soggetto è immune, la positività delle IgM è invece indice di infezione in corso.
L’assenza di entrambi gli anticorpi significa che il soggetto non è mai stato esposto all’infezione e, quindi, dovrà mettere in atto alcune precauzioni durante la gravidanza.
Che precauzioni si devono osservare in gravidanza?
La toxoplasmosi è una malattia prevenibile in gravidanza con alcune accortezze igienico-alimentari, che non devono, però, assolutamente diventare una ossessione.
Le carni devono essere ben cotte, la verdura cruda va mangiata perché ricca in vitamine, ma lavata con disinfettanti tipo ipoclorito di sodio alle opportune concentrazioni.
Vanno evitati salumi, soppressate e salsicce crude, mentre prosciutto crudo e cotto e mortadella possono essere assunti tranquillamente.
Prosciutto cotto e mortadella sono sottoposti ad un processo di cottura che inattiva le ovocisti della toxoplasmosi. Stesso effetto si ottiene anche con una lunga stagionatura, quindi il prosciutto crudo può essere ingerito senza problemi.
E' importante utilizzare prodotti di marca in maniera che siano garantiti la corretta selezione del bestiame e i processi di cottura o stagionatura.
La marmellata può essere mangiata senza alcuna remora.
Dr. Agostino Menditto, medicinaitalia.it
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?