bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Le smagliature sono probabilmente l'inestetismo più temuto dalle donne in gravidanza.
La loro comparsa è più frequente al 6°-8° mese ed è dovuta a cause ormonali e a fattori meccanici, come il rapido aumento di volume.
Nella maggior parte dei casi, una volta comparse le smagliature si possono solo attenuare.
Per questo la prevenzione è molto importante: l'uso di creme e prodotti a base di sostanze elasticizzanti, un'alimentazione equilibrata ricca di acqua, proteine e vitamine antiossidanti, niente fumo sono tutti elementi che aiutano la pelle a restare elastica.
E attente a non prendere troppi chili in più rispetto al dovuto durante la gravidanza!
Infine niente stress da smagliature, stare bene con il proprio corpo durante la gravidanza è la prima forma di benessere per se stessi e il bambino.
Cosa sono le smagliature?
Le smagliature sono una manifestazione molto frequente caratterizzata da atrofia, riduzione di spessore della cute. Le smagliature si presentano come bande lineari singole o multiple, ben delimitate, parallele tra loro, separate da tratti di cute sana.
Istologicamente sono cicatrici dovute alla frattura delle fibre di collagene a livello del derma, lo strato più profondo della pelle. Le sedi maggiormente interessate dalle smagliature in gravidanza sono:
Su addome e i fianchi, dove le linee di tensione cutanea sono orizzontali, le smagliature sono verticali, mentre sull’areola mammaria sono a raggiera
Un disturbo frequente in gravidanza
Più del 50% delle donne in gravidanza va incontro a smagliature.
La loro insorgenza è più frequente intorno al 6°-8° mese di gravidanza quando diminuisce la tolleranza al glucosio e aumenta la concentrazione degli ormoni steroidei nel sangue.
In genere ne sono più colpite le donne giovani e le primipare.
Perché in gravidanza compaiono le smagliature
La comparsa delle smagliature è legata a:
In gravidanza si hanno variazioni ormonali tra cui l’aumento di cortisolo. Tale ormone indebolisce le fibre elastiche, il collagene e i mucopolisaccaridi che formano l'impalcatura che sostiene il derma.
I fattori meccanici invece sono dovuti alle rapide variazioni del volume cutaneo in gravidanza.
Inoltre le smagliature possono manifestarsi nelle donne con predisposizione genetica. In particolare nelle donne che presentano una variazione nei geni che agiscono sulla degradazione del collagene
Prodotti cosmetici per mantenere la pelle elastica
In gravidanza per prevenire la comparsa delle smagliature è possibile usare prodotti cosmetici (creme, emulsioni, sieri) da applicare localmente, sono indicati in particolare quelli a base di sostanze elasticizzanti come:
L’uso di tali prodotti, da applicare con costanza tutti i giorni, è importante poiché favorisce l’elasticità dei tessuti e limita l'insorgenza di questo inestetismo.
Prevenire con uno stile di vita sano
Anche gli stili di vita adottati prima e durante la gravidanza possono influenzare la comparsa delle smagliature: è importante seguire un'alimentazione equilibrata ricca di acqua, proteine, vitamine e antiossidanti, tutti elementi che favoriscono l’elasticità della pelle.
Sicuramente incidono anche le variazioni di peso: sia gli aumenti importanti, che i bruschi dimagrimenti.
Il fumo incide sull’insorgenza delle smagliature in quanto rende la pelle meno elastica.
L’esercizio fisico è utile, ma senza sottoporsi a sforzi troppo intensi. Inoltre alcune attività sportive come il body building, il sollevamento pesi e il tennis, soprattutto se praticate in modo eccessivo, rappresentano un importante fattore meccanico di stiramento per la cute e quindi favoriscono la comparsa delle smagliature.
Dopo il parto è possibile ridurre o eliminare le smagliature?
L’evoluzione delle smagliature dopo il parto può essere varia.
In alcuni casi le smagliature restano per sempre in altri possono andare incontro a parziale remissione: diventano più sottili, la superficie diventa pieghettata e depressa al tatto e mima l’aspetto di una cicatrice atrofica.
Anche il colore cambia, dopo la fase iniziale infiammatoria, rosa, rosso-violetto o rosso-bluastro diventa, in una fase successiva, cicatriziale, bianco madreperla o avorio spesso cangiante.
Dopo il parto e l’allattamento per migliorare l’aspetto delle smagliature si possono fare dei trattamenti come i peeling chimici a base di differenti tipi di acidi che favoriscono la sintesi di collagene.
Possono inoltre essere effettuati trattamenti di radiofrequenza che attraverso il calore stimola la cute a produrre collagene ed elastina.
Anche i laser possono essere d’aiuto. In particolare i laser frazionali e il Dye laser, indicato nelle smagliature rosse per uniformare il colore. Possono essere utilizzati anche dei metodi di veicolazione transdermica per favorire la penetrazione di sostanze elasticizzanti.
Fonte: Ministero della Salute in collaborazione con IFO - Istituto Dermatologico San Gallicano
Leggi anche:
8 cibi brucia-grassi dopo la gravidanza
Post parto: perché sembro ancora incinta?
Dopo la gravidanza: tonificare il seno
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?