bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Le donne in gravidanza chiedono frequentemente ai professionisti che si occupano di assistenza prenatale un certificato che le esenti dall'utilizzo in automobile della cintura di sicurezza, probabilmente nella convinzione che la cintura di sicurezza non rappresenti un beneficio, ma solo un intralcio o addirittura un rischio per il feto.
La normativa vigente prevede l'esenzione per le "donne in stato di gravidanza, sulla base di certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza".
In realtà non è vero che in gravidanza è meglio evitare la cintura di sicurezza!
Anzi, è vero il contrario.
Lo dimostrano alcune ricerche inglesi e americane che hanno evidenziato quanto segue:
se non si utilizzano le cinture di sicurezza in gravidanza aumenta il rischio di essere proiettati fuori dal veicolo e la mortalità materna in caso di gravi incidenti stradali passa dal 4% al 33%
le donne senza cintura, rispetto a quelle trattenute dalla cintura, hanno mostrato rischi superiori di partorire un neonato di basso peso, di sanguinamento eccessivo, di morte fetale e di maggiori probabilità di partorire nelle 48 ore successive all'incidente
i rischi di esiti fetali sfavorevoli in donne che hanno incidenti stradali durante la gravidanza ma che utilizzano la cintura di sicurezza, risultano sovrapponibili a quelli di donne che non hanno incidenti stradali.
Il timore di danni fetali rappresenta la motivazione più comune per non usare la cintura di sicurezza.
In caso di incidente stradale, i possibili danni fetali sono da imputare alla brusca decelerazione, seguita dalla flessione forzata del corpo materno sopra la cinghia addominale con compressione uterina.
Le cinture di sicurezza a tre punti possono impedire la flessione, ma la decelerazione può causare comunque il distacco placentare.
È stato valutato che il distacco placentare possa accadere in 1%-5% degli incidenti non gravi e in 20%-50% degli incidenti importanti, con i valori inferiori riferiti ai donne che utilizzano la cintura di sicurezza.
Ciò significa che comunque una cintura di sicurezza a tre punti, correttamente indossata, è in grado di ridurre sia la mortalità materna che fetale.
Come posizionare la cintura?
Tutte le donne dovrebbero essere informate, fin dall'inizio della gravidanza, sul corretto uso delle cinture di sicurezza.
Le cinture di sicurezza vanno poste più in alto e più in basso del pancione, non devono attraversarlo da sopra.
Si devono utilizzare cinture di sicurezza a tre punti con il nastro orizzontale posto il più in basso possibile, sotto l'addome gravido, ed il nastro diagonale posto al di sopra dell'addome, facendolo passare tra i seni.
La cintura può essere regolata in modo da risultare confortevole e che il meccanismo di blocco non scatti senza motivo.
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?