La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Il bambino agressivo

6.5.2010
I bambini sono molto diversi tra loro. I genitori spesso si allarmano se I loro figli sono agressivi con i coetanei o con le altre persone. Ma anche l'agressività dei piccoli ha una spiegazione.

/11


L'agressività fa parte della natura umana. Il bambino agressivo non è malato, ma l'aggressività è un suo modo di essere. L'aggressività può prendere un bambino a qualunque età.
Il lattante dimostra la sua aggressività quando ha fame, è sporco e specialmente quando è lontano dalla sua mamma. Reagisce con il pianto con il quale ci fa sapere che qualcosa non va.
Quando il bambino cresce dimostra la sua aggressività nel gioco, diventa agressivo contro gli ogetti, altri bambini e molte volte anche verso se stesso.
L'adolescente diventa aggressivo con i suoi coetanei, i famigliari o contro le situazioni che vive.
L'aggressività può essere positiva e anche negativa. Si parla di aggressività positiva quando il bambino o il ragazzo vuole rispondere ai problemi che si sono creati. Invece l'aggressività è negativa quando il bambino o il ragazzo diventa destruttivo.
Per aiutare i vostri figli dovete darli delle regole e delle certezze. Anche la punizione fa parte delle certezze di un bambino.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

L’intelligenza emotiva
Che cos'è l'intelligenza emotiva (EQ)? Come influenza la vita del nostro bambino?
4
I capricci della sera: guida pratica
Al rientro a casa il tuo bambino fa i capricci e diventa aggressivo? Cosa nasconde questo comportamento? Ecco qualche co...
4
Il significato del “portare i piccoli” nel...
Per trovare un primo approccio al concetto del “portare i piccoli” partiamo dal verbo “portare”, che in italiano racchiu...
3
Il significato del gioco nello sviluppo de...
Se il gioco viene continuamente stabilito e orientato dagli adulti può influire negativamente sul bambino in quanto osta...
3



Sondaggio

cellulare
lilium2

molti bambini già a 8 anni hanno un cellulare,pensate sia giusto così?

no,è troppo presto (75%)

si,ormai lo hanno tutti (7%)

lo avrà dopo che sarà piu responsabile (15%)

anche prima degli 8 anni (1%)

nn saprei (2%)


Voti in tutto: 95

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.