La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Il nutrimento affettivo - Parte 2

www.youtube.com, 6.5.2010
Con la nascita del bambino si creano tante insicurezze e cambiano gli equilibri nella coppia. Una buona intesa tra moglie e marito è molto importante affinchè tutto vada per il meglio.

/11


 

Il bambino può essere percepito anche come un piccolo usufratore e può generare nei neo-genitori incertezze e timori.

Il padre è molto importante per la madre e per il bambino come supporto dopo la nascita.

Deve essere partecipe nel quotidiano, anche se naturalmente sarà la mamma ad avere una vicinanza fisica ed emotiva maggiore col bambino.

Il papà non deve essere in competizione con la mamma o con il bambino: il suo compito è quello di sostenere e di dare fiducia alla mamma, soprattutto quando è in crisi.


Il neonato ha bisogno di tanto affetto per un equilibrato sviluppo mentale. Ha bisogno di contatto fisico e di vicinanza. Deve capire e pensare che il mondo lo accoglie.

Nei primi mesi si calma il pianto con la vicinanza, prendendolo in braccio, non si deve temere di vizziarlo.

In questo modo rassicuriamo il bambino e anche il genitore si sente confermato nelle propie capacità. Il bambino si calma ed impara che il mondo è amorevole con lui.

Anche l'allattamento può a volte generare dubbi e incertezze, ma dopo il primo mese tutto sarà più facile.


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

L`istinto del neonato in cerca del seno
Subito dopo il parto il neonato viene posto sul corpo della mamma: spontaneamente cerca il seno e, da solo, comincia ad ...
4
I denti da latte
Generalmente intorno ai 6 mesi crescono i primi dentini da latte. È necessario averne cura? Quali fastidi comportano?
3
Il cambio del pannolino
Cosa fare per il cambio del pannolino? Istruzioni per l'uso
3
Cos`è la crosta lattea?
La crosta lattea (o dermatite seborroica) è un disturbo molto comune nei lattanti. Di solito la guarigione avviene spont...
3