La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

La chirurgia correttiva postpartum

dott. Claudio Paganotti, 4.5.2010
L'intervento mira al restringimento del diametro e all’aumento di tono e forza muscolari della vagina.

image
/11


Al momento del parto circa il 60-70 % delle donne è sottoposta ad episiotomia, piccola incisione della vagina e dei muscoli sottostanti, al fine di prevenire importanti lacerazioni vaginali e di evitare possibili danni al neonato.
Spesso, però, dopo il parto, l’apertura vaginale può essere beante (per il rilassamento muscolare) o asimmetrica (per gli esiti cicatriziali) con ripercussioni negative sulla propria salute sessuale.
 
Una buona chirurgia correttiva può intervenire in questi casi riportando in condizioni normali l’apertura della vagina, il tono muscolare ed asportando eventuali cicatrici.

 
L’intervento di Vaginal tightening (cioè restringimento vaginale) ha come obiettivo l’incremento della sensibilità durante i rapporti sessuali, in altre parole il miglioramento della gratificazione sessuale.
 
L’intervento prevede la correzione della parte più esterna della vagina (quella più sensibile), dell’introito vaginale e allo stesso tempo del perineo, la zona compresa tra vagina e ano. In breve, viene eliminata la mucosa vaginale ridondante e vengono ridotti i muscoli circostanti.

 
Il risultato è la diminuzione del diametro e dell’orifizio esterno della vagina e l’aumento del tono e della forza muscolare della vagina.
Secondo Master e Johnson la gratificazione sessuale è correlata alla forza frizionale (attrito) generata durante la penetrazione: l’intervento può ripristinare una forza frizionale ottimale.

 
La procedura riprende le tecniche impiegate per il trattamento del rilassamento vaginale e dei suoi disturbi associati (ad es. incontinenza urinaria).
Di solito necessita dell’anestesia generale e di una notte di ricovero.
Le suture, a base di acido ialuronico, sono riassorbibili e scompaiono dopo 2-3 settimane. Il gonfiore, spesso fastidioso, e piccoli lividi, talvolta visibili, possono persistere per 7-10 giorni. Indicato astenersi dai rapporti sessuali per 4-6 settimane.
 
Sebbene la percentuale di soddisfazione sia alta il risultato e la sua durata non sono prevedibili, perché sono valutati solo su base soggettiva, quindi non è possibile garantire, prima dell’intervento, con certezza un effettivo incremento della sensibilità. Infine, non dimentichiamo i possibili rischi, tipici di ogni intervento, quali: infezioni, emorragie, ed alterazioni delle sensazioni.
 
Estratto da: C. Paganotti. LA CHIRURGIA CORRETTIVA DEL POSTPARTUM. dentroCASA,n.107, p.194, Ottobre 2008, con il gentile permesso del dr. Paganotti.
 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

La pulizia del bebè
Alcuni consigli per curare l'igiene e la pulizia del neonato senza errori
5
Il rientro a casa dopo il parto
Ritornare a casa con il proprio bimbo dopo il parto rappresenta per tutte le donne il traguardo sognato per tutta la gra...
5
Video divertenti: la bimba che non ama l`a...
La piccola Autumn, imboccata dalla mamma, prova l'avocado per la prima volta. Il risultato è irresistibile :)
5
La "finta" stitichezza del neonato
Questo interessante articolo di Paolo Sarti, comparso nel 2003 sulla rivista pediatrica UPPA e intitolato “Farla: la pri...
4



Sondaggio

lavoro o non lavoro
greenmama

Riprendereste a lavorare dopo aver partorito?

Assolutamente no, voglio godermi ogni istante (67%)

Assolutamente sì, il suo benessere dipende anche dalla mia soddisfazione lavorativa (22%)

Ho seri dubbi su cosa sia più importante per il bambino (10%)


Voti in tutto: 67

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.