La futura mamma ha il compito importante di curare la propria alimentazione durante tutta la durata della gravidanza. Esistono infatti componenti alimentari indispensabili per una crescita equilibrata e fisiologica del feto
A cosa fare attenzione durante la gravidanza?
- ALCOL: mentre nella vita normale assumere piccole dosi di alcol (1 bicchiere di vino al giorno) è addirittura stato dimostrato essere benefico, per il feto l'alcol è un veleno metabolico.
Studi recenti hanno portato all'evidenza che i figli di donne che ne consumavano anche piccole dosi quotidiane nascevano spesso con apprezzabile RITARDO INTELLETTIVO... consiglio pertanto di evitare completamente di assumere qualsiasi bevanda alcolica durante la gestazione.
- CAFFE': è concesso bere fino a 2 tazzine di caffè al giorno, attenzione però a mettere nel conteggio gli altri cibi contenenti caffeina quali il the, il cioccolato e le bibite alla cola...
- GRASSI SATURI: contenuti nelle carni grasse,salumi, formaggi, non sono necessari e portano solo a apprezzabili aumenti di peso della gestante e a aumento di rischio di patologia cardio-vascolare, LIMITARNE IL CONSUMO.
- PER LA PROFILASSI DELLA TOXOPLASMOSI: se la madre è NEGATIVA alle IgG e IgM, evitare di mangiare salumi, tutti i tipi di carne cruda e lavare bene la verdura cruda.
E' fondamentale bere abbondanti dosi di acqua minerale durante l'arco dell'intera giornata per favorire il ricambio, l'eliminazione delle scorie e evitare infezioni o calcolosi urinarie (più frequenti in gravidanza).
Come deve essere l'alimentazione durante la gravidanza?
Il fabbisogno calorico della futura Mamma è solo moderatamente superiore a quello che aveva precedentemente all'inizio della gravidanza, é quindi falso il detto che la gravida deve mangiare per due!!! Grossomodo farà bene a mantenere le sue abitudini, gusti e preferenze e seguire ciò che il fisico Le chiede naturalmente evitando di seguire eccessivi schemi o tabelle. E' bene in ogni caso che conosca pregi e difetti delle principali categorie di alimenti:
- FRUTTA E VERDURA: sono un vero "toccasana" poichè contengono importantissime VITAMINE (es: acido folico) soprattutto se consumate CRUDE e fresche ( l'eccessivo riscaldamento o refrigeramento inattivano molti componenti vitaminici) , inoltre contengono ANTIOSSIDANTI e SALI, infine grazie alle fibre favoriscono la formazione di feci adeguatamente "morbide" riducendo così la stipsi. consiglio: consumare piu' porzioni al giorno di frutta e verdure fresche di stagione, ben lavate!!
- ALIMENTI PROTEICI: sono sia di natura ANIMALE ( carne, pesce,latticini) sia di natura vegetale ( prevalentemente legumi)ed è necessario mangiarne in quantità lievemente superiore alla norma( si dice l'equivalente complessivo di sei bicchieri di latte magro al giorno)poichè gli amminoacidi e le proteine che contengono costituiscono letteralmente i "mattoni" con cui viene costruito il feto...
QUALI ALIMENTI PROTEICI PREFERIRE? fra quelli di natura animale, è consigliabile privilegiare il consumo di pesce bianco (a volontà)e latticini scremati (latte magro,yogurt magro etc..),e se proprio non si può rinunciare alla carne consumare pollo;tacchino o carne magra, cercare invece di evitare il consumo di carni suine, salumi, formaggi grassi e latte intero poichè, come detto prima, i grassi saturi sono nocivi.
- ALIMENTI ENERGETICI: sono quelli ad alto contenuto di zuccheri semplici o complessi e/o di grassi: costituiscono la stragrande maggioranza degli alimenti presenti nella nostra dieta (pane, pasta, dolci, salumi, formaggi, bibite gassate) e sono i principali responsabili dell'aumento di peso della madre se quest'ultima ne mangia in eccesso,quindi la cosa migliore da fare per lei (come per tutti) è limitarne il consumo allo stretto necessario.
Nella categoria degli alimenti zuccherini è meglio preferire gli alimenti contenenti zuccheri complessi o amidi (pane, pasta, patate, riso, miele,frutta dolce) agli alimenti ricchi di glucosio o saccarosio (dolci, dolcificanti, zucchero, bevande zuccherine, marmellate) poichè i primi vengono assimilati più uniformemente e garantiscono un maggiore equilibrio e stabilità della glicemia rispetto agli ultimi.
- Per quanto concerne i GRASSI, gli unici di questi veramente necessari per lo sviluppo fetale sono quelli INSATURI ESSENZIALI, quindi (non mi stancherò mai di dirlo) è bene consumare tanto pesce bianco (o azzurro) o olio extra vergine di oliva e invece evitare se possibile salumi, formaggi grassi etc.. che contengono grassi saturi.
- ALIMENTI CONTENENTI CALCIO: Il calcio è prevalentemente contenuto nei latticini , pertanto è indispensabile consumare una giusta dose di questi ultimi (come sopra detto è meglio privilegiare i prodotti scremati o i formaggi magri (es: ricotta, primo sale,fiocchi di latte etc..). per chi soffre di intolleranza al lattosio esiste ugualmente la possibilità di integrare il calcio mangiando: pesce in scatola (sarde, sgombro), latte di soia, alimenti a base di farina bianca, spinaci, arance, fichi secchi.
- ALIMENTI CONTENENTI FERRO: Qui le carni sono pressochè insostituibili poichè anche se è vero che in certe verdure il ferro è contenuto in grande quantità è altrettanto vero che da queste non viene assorbito se non in minime dosi, per cui, in caso di ferritinemia bassa o di calo del valore dell'emoglobina diventa giustificato il consumo di adeguate quantità di carni magre bovine o equine.
Tratto da: www.natta.org, con il gentile permesso del dott. Natta.
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Il parto in ospadale
Le maternità variano molto a seconda dell’Ospedale, per cui non sempre è possibile soddisfare i propri desideri anche qu...
4
Stop al diabete con le staminali
Le cellule staminali cordonali possono curare anche il diabete 1. Ce ne parla il Prof. Paolo Fiorina, ricercatore presso...
4
Nausea in gravidanza per bimbi più intelli...
Le vittime della nausea in gravidanza ingeriscono mediamente meno calorie delle altre donne in dolce attesa, con benefic...
3
Vissuti emotivi durante la gravidanza e do...
In genere la donna reagisce positivamente alla gravidanza, soprattutto se questa è stata desiderata e si inserisce in un...
3