Quali esami effettuare e quali terapie seguire in caso di patologie della gravidanza
Pressione arteriosa elevata (pre-eclampsia)
Puo essere pre-esistente la gravidanza o comparire per la prima volta in gravidanza (piu spesso nel terzo trimestre) anche senza alcun sintomo. A volte compare anche dopo il parto. Valori pressori di 140/90 sono considerati gia elevati, in quanto normalmente la pressione si abbassa in gravidanza.
Esami da fare:
- esame delle urine con dosaggi delle proteine
- esami del sangue specifici
- ecografia con flussimetria
- cardiotocografia (monitoraggio elettronico)
Soluzioni:
- riposo
- farmaci anti-ipertensivi
- parto pretermine (con induzione del travaglio o con taglio cesareo)
N.B. E molto importante misurare frequentemente la pressione arteriosa durante la gravidanza e rivolgersi al proprio curante o presso l'ospedale, se i valori sono uguali o superiori a 140/90.
Bambini che crescono poco (iposviluppo fetale)
Spesso e la conseguenza di un’ipertensione arteriosa misconosciuta, ma puo dipendere da vari fattori che compromettono il buon funzionamento della placenta.
Esami da fare:
- ecografia con flussimetria
- cardiotocografia (monitoraggio elettronico)
Soluzioni:
- terapia adeguata alla condizione di fondo (per correggere pressione alta, etc.)
- parto prematuro (con induzione del travaglio o con taglio cesareo)
Diabete gestazionale
Puo comparire in gravidanza e nella maggior parte dei casi si risolve dopo il parto.
Esami da fare:
- esame delle urine
- ecografia
- glicemia basale
- curva da carico orale di glucosio oppure minicurva glicemica
- profilo glicemico
Soluzioni:
- dieta ipocalorica (piu frequentemente)
- insulina (piu raramente)
Sanguinamenti vaginali
All’inizio della gravidanza, una perdita di sangue dalla vagina puo significare:
- minaccia d’aborto
- gravidanza extrauterina
Ma molto spesso il sanguinamento si risolve spontaneamente e la gravidanza procede in modo del tutto normale. L’ecografia ci assiste nel fare diagnosi.
Dopo il quinto mese, un sanguinamento vaginale puo essere la spia di:
- placenta previa (cioe impiantata in basso, troppo vicino al collo dell’utero)
- distacco della placenta
- erosione del collo (condizione normale) o presenza di un piccolo polipo
A termine di gravidanza, puo anche stare a significare semplicemente un’avvenuta modificazione del collo uterino, che segna l’inizio del travaglio di parto. Ma la perdita di sangue va sempre riferita al medico e la sua causa indagata.
Minaccia di parto pretermine
Contrazioni uterine frequenti o dolorose che insorgono solitamente dopo il quinto mese di gravidanza e fino alla fine della 37a settimana (ma i rischi maggiori si verificano se il parto avviene prima della 34a settimana). Le cause possono essere tante:
- ipertensione arteriosa
- diabete
- malattie infettive
- cardiopatie
- ipertiroidismo
- traumi contusivi violenti
- gemellarita
- situazione trasversa del feto
- malformazioni fetali
- morte fetale endouterina
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Piercing in gravidanza e allattamento
Si possono fare piercing in gravidanza o è rischioso? Quelli ombelicali si devono togliere quando cresce il pancione? I ...
4
Diagnosi prenatale: la villocentesi
La villocentesi è un esame invasivo che si effettua per ricercare una grave malattia ereditaria: permette infatti di dia...
4
I formaggi durante la gravidanza
Durante la gravidanza è bene fare attenzione ai formaggi. Il rischio principale è contrarre la listeriosi, un'infezione...
3
Gravidanza: rapporti sessuali e parto prem...
Non esiste alcun legame tra i rapporti sessuali durante la gravidanza e il parto pretermine. Però le donne che hanno avu...
3