Pablito alle 08:51
nel tema RE: Maternità surrogata
|
L'apparato riproduttivo femminile è composto da ovaie, tube di Falloppio (o Salpingi), utero, vagina, cervice uterina (collo dell'utero).
Le ovaie sono due piccoli organi a forma di mandorla che contengono le cellule uovo (oociti), le tube di Falloppio sono invece due sottili canali, che collegano l'utero alle ovaie.
E' nelle tube che avviene la fecondazione, cioè l'incontro dello spermatozoo con la cellula uovo.
L'uovo fecondato viene nutrito e trasportato fino all'utero dove avverrà l'impianto, cioè l'annidamento dell'embrione sulla parete dell'utero.
Ogni mese, la mucosa che riveste l'utero (endometrio) "cresce", diviene cioè spessa e spugnosa per consentire l'annidamento della cellula uovo fecondata.
La cervice uterina (o collo dell’utero) è un tessuto che si trova in fondo alla vagina che secerne muco di densità variabile (muco cervicale). Infatti, il muco diventa più o meno denso durante le diverse fasi del ciclo, quando è molto denso gli spermatozoi non riescono ad oltrepassarlo per raggiungere l'utero, mentre quando è più sottile ne favorisce il passaggio.
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Infertilità maschile: lo spermiogramma
Lo spermiogramma è lo strumento fondamentale per diagnostica
Sterilità di coppia: quando il problema è maschile
Quando possiamo dire che una coppia è \\\"sterile\\\"? Se il
Quando una coppia non riesce ad avere bambini le ragioni pos
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?