bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Che cos’è osteopatia?
L’osteopatia è una medicina manuale e naturale che può essere utile sia alla donna in gravidanza che alla neomamma e al neonato: cerchiamo di capire perché.
Prima cosa, l’osteopata non fa “crack”, o meglio le tecniche caratterizzate dal tipico scroscio articolare sono solo uno degli strumenti a sua disposizione, accanto a manipolazione ben più dolci e a volte quasi impercettibili, su muscoli, tessuti e articolazioni.
Proprio per questo motivo l’osteopatia può essere praticata, senza pericoli e particolari controindicazioni, sulle future mamme e sui bebè, così come sugli anziani o chiunque ne abbia necessità.
Ma in definitiva cosa fa l’osteopata?
Lo scopo finale è quello di ridare mobilità ai tessuti e alle articolazioni.
Non si tratta della mobilità grossolana, evidente a occhio nudo, ma di quella fine che viene appunto indagata con specifici test osteopatici.
A questa micromobilità sono legate l’ottimizzazione della microcircolazione linfatica e sanguigna, la corretta fisiologia delle giunture, così come alcune funzionalità del sistema nervoso, che creano una sorta di ponte di collegamento disfunzionale e possono creare così disturbi a distanza.
Ritrovata la micromobilità il corpo acquisisce un “terreno biologico fertile” affinchè i processi di autoguarigione possano verificarsi spontaneamente.
Si tratta di un approccio naturale, sistemico e olistico al benessere e alla salute.
Osteopatia e gravidanza
La gravidanza è forse il periodo della vita in cui la donna è soggetta ai maggiori cambiamenti sia fisiologici, ovvero di funzionamento del corpo, che anatomici, ovvero di forma, e non ultimo di tipo psicologico.
La natura, con la saggezza che la contraddistingue, ha previsto tutto ciò per assecondare la crescita del bambino, per cui normalmente questi cambiamenti non hanno aspetto patologico.
Ciònonostante l’organismo è in condizioni limite, per cui alcune precauzioni e un intervento osteopatico esterno possono essere di grande aiuto per affrontare questo periodo in maniera serena e confortevole, attenuando dolori e piccoli fastidi quotidiani.
La gravidanza e le sue problematiche fisiche
I rapidi cambiamenti ormonali che si verificano a partire dai primi mesi possono notoriamente provocare nausea e vomito. Successivamente, dal terzo mese in poi, l’aumento della curva lombare (iper-lordosi), che è dovuto allo spostamento del carico in avanti legato alla presenza del bambino, potrà essere fonte di dolori lombari, dorsalgia e lombosciatalgia.
Altre problematiche che possono verificarsi sono quelle di natura circolatoria e linfatica agli arti inferiori, causate dall’aumento della pressione addominale, così come edemi legati all’aumentata pressione sui reni e, in alcuni casi, difficoltà digestive, problemi all’apparato urinario, emorroidi, crampi e cefalea.
Cosa può fare l’osteopata?
L’azione dell’osteopata apporterà il suo contributo a diversi livelli:
Osteopatia per la mamma
In seguito al parto la neomamma ritorna repentinamente alle dimensioni, alle tensioni e alle pressioni tissutali che aveva in precedenza. Concentrati sul bebè, spesso si sottovaluta questo cambiamento improvviso.
In realtà un lavoro post-parto può essere un valido ausilio per ovviare a diverse problematiche a cui possono andare incontro muscoli, articolazioni e tessuti.
Osteopatia per il neonato
Senza entrare nel merito degli aspetti patologici e genetici che possono accompagnare lo sviluppo embriologico, il bambino può andare incontro a disfunzioni osteopatiche già nell’utero materno e durante il parto stesso!
In genere esse sono legate a particolari morfologie o disfunzioni uterine, allo stato pelvico della madre o a posizioni “anomale” del bambino stesso, come quella podalica o gemellare.
Grande importanza ha lo svolgimento del parto: le ossa del cranio alla nascita sono elastiche grazie alla presenza delle fontanelle (punti di giunzione cartilaginei) e durante il parto, nonostante la dilatazione del canale uterino, vanno incontro a una compressione e a un successivo riposizionamento.
Si tratta in realtà di un evento fisiologico, che funge da “starter” alle funzioni neurovegetative come respirazione, suzione e digestione.
In alcuni casi si possono creare però tensioni eccezionali: utilizzo di forcipe e ventosa, trazioni eccessive degli operatori, cordone ombelicale avvolto intorno al collo e altro ancora. Questi piccoli traumi lasciano un’impronta in grado si modellare in maniera anomala il cranio e in particolare la sincondrosi sfeno-basilare del bambino (articolazione centrale del cranio).
Queste alterazioni potranno essere all’origine di alcune problematiche e disturbi, a partire da torcicollo, coliche intestinali, irrequietezza e problemi visivi, malocclusione, reflusso gastro-esofageo e più avanti, con la crescita, potrebbero essere la causa di una scoliosi compensatrice.
In questo caso l’osteopata può intervenire fin dai primi mesi di vita modellando il cranio in maniera molto dolce, ma assai efficace per la prevenzione e la risoluzione di questi problemi.
Si tratta di una prassi poco conosciuta nel nostro Paese, ma ben documentata negli Stati Uniti da alcuni studi in materia.
In conclusione
In conclusione l’Osteopatia, grazie alle sue manovre dolci e rispettose dei tessuti e delle articolazioni, permette di intervenire in gravidanza, sulla neomamma così come sul neonato, in modo da prevenire, risolvere o attenuare numerose problematiche in maniera efficace e non invasiva, rendendo questo meraviglioso periodo della vita ancor più confortevole.
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?