Alisha alle 10:59
nel tema RE: Allergie: cibo, polvere
Il massaggio è sicuramente una delle pratiche più antiche per alleviare il dolore, ridare vigore al corpo e vincere la stanchezza.
Questo modo di curare e guarire attraverso le mani è così istintivo e naturale che non vi è mamma al mondo che non ricorra ad esso per calmare il proprio bambino, stimolandolo e favorendone il naturale sviluppo.
La riflessologia plantare è un’antichissima tradizione appartenente alla medicina cinese, ma ogni mamma può imparare facilmente i punti da stimolare sotto i piedi del proprio bambino con semplici digito-pressioni.
Tutti i genitori dovrebbero essere in grado di praticare un massaggio riflessogeno ai loro bambini.
In questo modo potrebbero risolvere prontamente i casi urgenti e imprevisti, accorgendosi se qualcosa non va dai segni specifici (tagli, callosità, ecc..) e, cosa molto importante, agire positivamente nello sviluppo corporeo e psichico del bambino.
Nei neonati e nei bambini molto piccoli il massaggio riflessogeno deve essere praticato in maniera leggera, con sfioramenti e tempi brevi.
Può essere sviluppato anche il massaggio riflessogeno della mano,visto che le terminazioni nervose sono più sviluppate.
Il massaggio ai neonati può essere molto utile nelle crisi di pianto dovute a disturbi gastrici o intestinali, a inquietudini dovute a perturbazioni atmosferiche: degli sfioramenti circolatori in senso antiorario sulla pianta dei piedi e sul palmo della mano, rilasseranno il bambino aiutandolo anche a dormire, eliminando tensione, nervosismo e gas intestinali, causa frequente di coliche gassose.
In caso di febbriciattole o durante il periodo della crescita dei denti con conseguente infiammazione delle gengive, raffreddori, stipsi o diarrea, il massaggio sulle vie linfatiche e sulle vie di eliminazione porterà un miglioramento notevole, attenuando le cause del malessere.
Dovremmo probabilmente seguire l'esempio dei bambini cinesi che, già alle scuole elementari, praticano, al mattino, prima di iniziare la lezione, esercizi dì digito-pressione per migliorare la concentrazione mentale e fisica.
La riflessologia plantare è indicata nella cura dei bambini apatici e svogliati ed è anche di grande aiuto nello studio in quanto stimola la memoria e favorisce la concentrazione.
Ottimi risultati si hanno nelle atrofie muscolari, specialmente in caso di postumi di incidenti e fratture. Inoltre la riflessologia del piede aiuta l'organismo a sviluppare le difese immunitarie: per i bambini la riflessologia rappresenta anche un ottimo mezzo di prevenzione oltre che una cura per tutte le situazioni difficili che possono venirsi a creare quotidianamente.
Nei bambini trattati con il massaggio dai genitori il rapporto con il proprio corpo e con gli altri è più equilibrato rispetto a quello dei bambini non trattati.
I vantaggi della riflessologia plantare sono stati scientificamente dimostrati nel corso degli anni.
Da uno studio danese del 2001 è emerso, ad esempio, che i neonati soggetti a coliche sottoposti a trattamento riflessogeno stavano meglio rispetto ai bambini non trattati.
Uno studio cinese ha poi osservato una riduzione dei tempi di guarigione dalla polmonite nei neonati trattati con un’associazione di tecniche riflessogene e farmaci, rispetto alla sola terapia farmacologica.
Altre ricerche hanno poi evidenziato come la riflessologia migliori anche la funzionalità di alcuni organi come reni, intestino e cuore, e come possa attenuare dolori di varia natura.
La riflessologia plantare può rivelarsi utile anche alla mamma, durante il parto e l’allattamento: uno studio condotto in Danimarca nel 1989 ha mostrato come durante il parto il ricorso alla riflessologia comporti una riduzione della durata del travaglio e del dolore; sette anni dopo un’ulteriore indagine, questa volta cinese, ha evidenziato come il trattamenti riflessogeno post-partum favorisce la montata lattea.
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
L`istinto del neonato in cerca del seno
Subito dopo il parto il neonato viene posto sul corpo della
Video divertenti: la bimba che non ama l`avocado
La piccola Autumn, imboccata dalla mamma, prova l`avocado pe
Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento
La prima poppata subito dopo il parto
In questo video Martina Carabetta, Consulente Professionale
Il video-tutorial per imparare le semplici manovre da fare i
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?