La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Se il bimbo non mangia

Miobambino, 17.9.2010
L’inappetenza dei bambini è un problema che assilla molte madri. Ecco qualche piccolo trucco per invogliare i piccoli a mangiare e per vivere più serenamente il rapporto col cibo

image
/11



L'ansia che il proprio bambino non si nutra a sufficienza accomuna moltissime mamme. Tanto che la presunta inappetenza è la patologia che porta dal pediatra il 50% dei bambini.

Il problema è che, a lungo temine, questa ansia rischia di provocare dei danni.

Se insistiamo troppo, se facciamo ricatti affettivi, se imponiamo sempre al piccolo cosa, quando e come mangiare, il bambino rischia di perdere la capacità di ascoltare le esigenze del loro corpo e arriva l'inappetenza.

 

I genitori delle generazioni passate assumevano un comportamento saggio che possiamo adottare con successo: l'indifferenza" verso ciò che i figli mangiano.

Se il bambino decideva di saltare il pasto ci si limitava a pensare: "Non avrà fame".


Questa indifferenza (che in realtà è solo apparente) portava con sé un messaggio importante: ognuno ha un'innata capacità di stabilire quanto e quale cibo gli è necessario, persino un bambino.


Questo atteggiamento spontaneo e naturale permette ai figli di seguire il proprio istinto e quindi di tenere lontane le problematiche psicologiche riguardo al cibo.

Ecco qualche suggerimento pratico:

 

Gli atteggiamenti da evitare:


  • Punire o premiare il bambino

    Il cibo non deve diventare il sistema di misura con cui valutare quanto il piccolo è "bravo" o "ubbidiente".


  • Forzare il bambino

    Costringendo i piccoli  a mangiare otteniamo un rifiuto ancor più marcato sul momento e, a lungo andare, un atteggiamento di inappetenza che può via via consolidarsi.


  • Pregare il bambino

    I bambini rimangono smarriti e perplessi di fronte all'espressione di un genitore preoccupato perché ha smesso di mangiare: per lui è tutto normale.


  • Non distrarre il bambino

    È opportuno che il piccolo si nutra in maniera il più possibile consapevole.

 

 

Le strategie per vincere l'inappetenza:


  • Assecondare i suoi gusti

    Non obbligate il piccolo a mangiare ciò che non gli piace per nulla, altrimenti aumenterà la sua inappetenza. Se non gradisce alcuni sapori, se rifiuta un determinato alimento, potete evitarlo: nessun cibo è insostituibile!


  • Invitate i bambini a farsi la porzione da soli (lasciando loro la possibilità di prenderne ancora). 

    Sarà un ottimo esercizio per stimolare l'appetito del bambino e insegnargli ad autoregolarsi, cosa che non può avvenire se sono i genitori a stabilire le porzioni.


  • Apparire disinteressati

    In questo modo ciò che il bambino mangia non diventa un problema e si può ristabilire la naturalezza del pasto e dell'alimentazione.



Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Definizione di obesità in età pediatrica
L’obesità può essere definita come un eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischi ...
4
L’intelligenza emotiva
Che cos'è l'intelligenza emotiva (EQ)? Come influenza la vita del nostro bambino?
3
Cos`è l`autismo?
L'autismo è un disturbo dello sviluppo della funzione cerebrale causato da alterazioni neurobiologiche, che comporta s...
3
Le 10 regole per i bambini allergici
In Italia si registra negli ultimi anni un grave incremento delle malattie allergiche tra bambini e adolescenti. Ecco un...
2



Sondaggio

Incinta.
пеперутка16

Quando hai iniziato a vedere la pancia? Quando hanno iniziato a guardarti come se fossi incinta e a farti domande sulla tua gravidanza?