La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Sei stressata? Sarà femmina!

Miobambino, 16.5.2012
Le donne in gravidanza che soffrono di stress a lungo termine hanno maggiori probabilità di partorire delle bambine.Inoltre quelle che soffrono di ansia a medio termine hanno più difficoltà a restare incinte.

image
/11


 

 

Lo studio del Department of Public Health della Oxford University è solo l'ultimo a esaminare i legami fra le condizioni del concepimento, come la dieta dei genitori e gli stili di vita, e la gravidanza e lo sviluppo del feto.

"La ricerca ha esaminato il modo in cui lo stress influisce sul concepimento: oltre a prendere acido folico, a smettere di fumare e controllare di essere immunizzati nei confronti della rosolia, le donne dovrebbero anche cercare di ridurre i loro livelli di stress", ha spiegato Cecilia Pyper, a capo del gruppo di ricerca.


È la prima volta che uno studio suggerisce che il cosiddetto stress preconcezionale può determinare un effetto sul sesso del feto, anche se questa ipotesi necessiterà di ulteriori approfondimenti e verifiche.

La ricerca, presentata durante la conferenza annuale della American Society of Reproductive Medicine di Orlando, Florida, ha coinvolto 338 donne inglesi che stavano cercando di restare incinta alle quali è stato chiesto di monitorare quotidianamente il loro stile di vita e l'attività sessuale.

Inoltre, i loro livelli di due ormoni, cortisolo e alfa-amilasi, erano stati poi misurati nei sei mesi precedenti il concepimento. Il cortisolo è legato a stress a lungo termine mentre i livelli di alfa-amilasi possono innalzarsi in conseguenza di un improvviso rilascio di adrenalina, dovuto magari a una difficoltà quotidiana o un litigio, per esempio.

Dopo le nascite, le donne che avevano avuto un maschio erano del 75 per cento in meno fra le donne che avevano i più alti livelli di cortisolo e del 69 per cento in meno per le donne con stress subito inferiore a questi livelli.

In generale, dalle 130 donne che avevano partorito, erano nati 58 maschi e 72 femmine.

 Nei paesi occidentali, mediamente, nascono 105 maschi ogni 100 femmine.

Inoltre, nelle donne che avevano più alti livelli di alfa-amilasi legati all'adrenalina, si verificava una maggiore difficoltà a restare incinte.

 

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
4
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
4
Parto cesareo: è proprio indispensabile?
Dal rischio complicanze allo stress del neonato, passando per la mutazione del suo DNA: tre ricerche mettono in luce la ...
4
Stop al diabete con le staminali
Le cellule staminali cordonali possono curare anche il diabete 1. Ce ne parla il Prof. Paolo Fiorina, ricercatore presso...
4