La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Sintomi di gravidanza: la salivazione eccessiva

Miobambino, 29.10.2014
Un sintomo tipico della gravidanza è l'eccessiva secrezione si saliva, dovuta ai cambiamenti ormonali della futura mamma. Quali sono i rimedi per contrastarla?

image
/11



Sintomi di gravidanza: la salivazione eccessiva
Un sintomo tipico della gravidanza è l'eccessiva secrezione si saliva, dovuta ai cambiamenti ormonali della futura mamma. Cosa fare per limitare il fastidio?
Sei incinta e hai notato che salivi più del solito? Hai l'impressione di non deglutire come prima? Niente di preoccupante, si tratta di normali sintomi di gravidanza dovuti ai cambiamenti ormonali che stanno scombussolando il tuo corpo.
Durante la gravidanza molte donne soffrono di salivazione eccessiva, associata a difficoltà di deglutizione. Questo disturbo caratterizzato dall’iper-salivazione si chiama scialorrea, detta anche ptialismo o salivazione eccessiva.  
Risulta particolarmente fastidioso durante le notte o durante le prime settimane di gravidanza, quando spesso coincide con le nausee. Spesso compare intorno alla sesta settimana di gestazione o comunque in coincidenza con i periodi di rapida fluttuazione ormonale, come durante il primo e il terzo trimestre. Lo ptialismo di solito regredisce quando la nausea migliora (di solito dopo il primo trimestre di gravidanza).
Durante la gravidanza l'aumento del progesterone provoca un rilassamento del cardias, la valvola che separa l'esofago dallo stomaco, e questo può dare origine al reflusso gastroesofageo.
La iper-salivazione è una strategia di difesa dell'organismo per per neutralizzare l'acidità del riflusso (la saliva infatti contiene bicarbonato).
Inoltre il  progesterone rilassa anche i muscoli che intervengono durante la deglutizione, per cui eliminare l'eccesso di saliva diventa più complesso.
I rimedi
Non ingerire liquidi di primo mattino o a stomaco vuoto
Mangiare un biscotto secco, una fetta biscottata o un cracker
Assumere rimedi omeopatici e consultare un naturopata
Nei casi più gravi assumere Biochetasi (solo dopo aver consultato il medico)
 


Sei incinta e hai notato che salivi più del solito? Hai l'impressione di non deglutire come prima? Niente di preoccupante, si tratta di normali sintomi di gravidanza dovuti ai cambiamenti ormonali che stanno scombussolando il tuo corpo.
Durante la gravidanza molte donne soffrono di salivazione eccessiva, associata a difficoltà di deglutizione. Questo disturbo caratterizzato dall’iper-salivazione si chiama scialorrea, detta anche ptialismo.  


Risulta particolarmente fastidioso durante le notte o durante le prime settimane di gravidanza, quando spesso coincide con le nausee. Spesso compare intorno alla sesta settimana di gestazione o comunque in coincidenza con i periodi di rapida fluttuazione ormonale, come durante il primo e il terzo trimestre. Lo ptialismo di solito regredisce quando la nausea migliora (di solito dopo il primo trimestre di gravidanza).


Le cause
Durante la gravidanza l'aumento del progesterone provoca un rilassamento del cardias, la valvola che separa l'esofago dallo stomaco, e questo può dare origine al reflusso gastroesofageo.La iper-salivazione è una strategia di difesa dell'organismo per neutralizzare l'acidità del riflusso (la saliva infatti contiene bicarbonato).
Inoltre il  progesterone rilassa anche i muscoli che intervengono durante la deglutizione, per cui eliminare l'eccesso di saliva diventa più complesso.


I rimedi

  • Non ingerire liquidi di primo mattino o a stomaco vuoto
  • Mangiare un biscotto secco, una fetta biscottata o un cracker
  • Assumere rimedi omeopatici e consultare un naturopata
  • Nei casi più gravi assumere Biochetasi (solo dopo aver consultato il medico)

 


Leggi anche

I primi sintomi di gravidanza

Sintomi di gravidanza

Gravidanza: primi sintomi

Sintomi di gravidanza: secondo e terzo trimestre



 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Gravidanza: il melograno aiuta a partorire
Il melograno può essere utile alle donne in gravidanza: il frutto è infatti capace di favorire le contrazioni uterine du...
3
Mangiare troppo in gravidanza danneggia il...
Obesità, dieta squilibrata e cattiva alimentazione possono causare danni permanenti al feto. Per questo durante la gravi...
3
Acquisti per il bebè: come e cosa scegliere?
Alcuni acessori vi saranno utili dal primo giorno di vita del bambino. Per scegliere dei prodotti di qualità con i qual...
3
Staminali: curare le malattie non ematolog...
Quali sono le applicazioni cliniche delle staminali cordonali nel contesto delle malattie non ematologiche?
3



Sondaggio

Telefonino.
пеперутка16

Sei un sostenitore dell'acquisto di cellulari per bambini di 2, 3, 4 anni...?