bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Di emorroidi in gravidanza si parla poco, forse per tabù.
Eppure si tratta di una patologia molto fastidiosa che comporta prurito, dolore, bruciore, sanguinamento e che può dar luogo a complicanze rilevanti: dalle anemie (per la cronica perdita di sangue che le emorroidi comportano), alle più impegnative trombosi del plesso emorroidario, nonché alle dolorose ragadi anali.
Parlarne tempestivamente con il medico o il ginecologo è importante perché oggi esistono varie soluzioni a livello di terapia medica e stili di vita che permettono di superare il problema senza dover ricorrere ad un intervento chirurgico.
Che cosa sono le emorroidi?
Le emorroidi sono cuscinetti situati nella parte terminale del retto che provvedono alla continenza delle feci. Si tratta di tumefazioni venose nel tessuto che circonda l’ano dovute a vari motivi: stitichezza, insufficienza venosa, invecchiamento, alimentazione povera di fibre, scarsa attività fisica e obesità.
È una patologia decisamente diffusa in gravidanza: ne soffre infatti il 12-34% delle donne in dolce attesa.
La gravidanza stessa è un fattore scatenante. L’aver avuto due o più gravidanze aumenta infatti il rischio di emorroidi del 20-30%.
Come affrontare le emorroidi in gravidanza?
Per prima cosa si deve correggere lo stile di vita: fare regolare movimento fisico, curare l'alimentazione, bere 1,5-2 litri di acqua al giorno, mantenere sotto controllo il peso corporeo (con aumento in gravidanza non superiore ai 12, massimo 14 chili), combattere la stipsi per ridurre lo sforzo durante la defecazione (dieta ricca di fibre e, se necessario, lassativi dolci); igiene appropriata (con detergenti a pH acido) e impacchi locali con acqua fredda ma non ghiacciata.
È possibile ridurre il dolore?
In caso di dolore i trattamenti locali includono anestetici locali; lievi astringenti e calmanti (sali di bismuto, ossido di zinco, hamamelis); flavonoidi e derivati dell’ippocastano (migliorano il tono della muscolatura liscia delle vene e riducono la produzione di prostaglandine, che causano il dolore); derivati della liquirizia (acido 18-beta-glicirretico), che hanno spiccate attività antinfiammatorie, antigonfiore e cicatrizzanti, e possono essere usati anche in gravidanza.
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?