La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Aborti e malformazioni: Ibuprofene sotto accusa

Miobambino, 29.11.2013
L’assunzione di antidolorifici noti come farmaci anti-infiammatori non steroidei (come ad esempio l'ibuprofene) nelle prime fasi di gravidanza può aumentare il rischio di aborto spontaneo e anomalie alla nascita.

image
/21


 

Per quanto sia molto utilizzato, l’ibuprofene durante la gravidanza può raddoppiare il rischi di aborto.

A dimostrarlo è stato uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Monteral e pubblicato sulla rivista “Canadian Medical Association Journal“. Secondo la ricerca canadese gli antidolorifici a base di ibuprofene hanno la capacità d’interrompere il processo di attaccamento dell’embrione alla parete uterina.

Già precedenti studi avevano suggerito che l’uso di ibuprofene e simili nelle prime fasi di gravidanza potesse aumentare il rischio di anomalie alla nascita.

 

Il dottor Anick Bérard dell’Università di Montreal ha dichiarato che il rischio di subire un aborto spontaneo è stato associato all’uso durante la gravidanza di diclofenac, naprossene, celecoxib, ibuprofene e rofecoxibda soli o in combinazione.

Qualunque assunzione di farmaci in gravidanza deve essere concordata con il medico di fiducia, onde evitare complicazioni di questo tipo.

La causa dell’aumento di aborti spontanei sarebbe proprio nella scarsa consapevolezza ed insufficiente verifica delle controindicazioni dei farmaci: decine di migliaia di donne assumono antidolorifici durante la gravidanza non informandosi sui pericoli che si possono verificare dal concepimento fino alla 20 ° settimana di gravidanza e nonostante i chiari avvertimenti riportati sul bugiardino.

 

Nonostante i medici abbiano sottolineato che i rischi di un aborto spontaneo determinato dall'assunzione dai farmaci presi in esame siano molto bassi, se ne sconsiglia vivamente l'assunzione durante la gravidanza. L'ibuprofene andrebbe sostituito con il paracetamolo o l'aspirina, meno pericolosi per mamma e bambino.

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Fumo passivo e obesità: i nemici della gra...
Il fumo passivo in gravidanza e l'obesità della futura mamma riducono l'apporto di ossigeno al feto: i neonati avranno m...
4
Gravidanza in buona salute
Alimentazione, movimento, integratori: una breve guida per vivere la gravidanza in modo salutare
4
Parto pretermine: il ruolo della vaginosi ...
La vaginosi batterica (VB) è il disturbo più frequente del tratto genitale inferiore, in donne in età riproduttiva.
4
Parto in anonimato: Quando la mamma vuole ...
La nascita di un bambino è un evento straordinario nella vita di una donna, che incide profondamente nella sua vita conc...
4