bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
Le medicine complementari (agopuntura, omeopatia, fitoterapia…) possono essere utili durante la gravidanza, purché chi le sceglie segua le giuste precauzioni. In primo luogo: parlarne prima con il proprio medico. Fare di testa propria può comportare rischi per la salute di mamma e bambino.
Le più conosciute sono l'agopuntura e la medicina tradizionale cinese, l'omeopatia, la fitoterapia, le manipolazioni osteo-articolari e la medicina ayurvedica. Si tratta di medicine e pratiche, nel loro insieme, definite in tanti modi diversi: complementari, non convenzionali, integrative, tradizionali, naturali…
Nella maggior parte dei casi a loro efficacia è basata sull'uso e la pratica piuttosto che sugli studi clinici utilizzati nella medicina classica. Possono giocare un ruolo utile nel miglioramento della qualità della vita e del benessere, più che per la cura vera e propria delle malattie. È sbagliato, però, pensare che i prodotti "naturali" (erboristici, integratori, fitoterapici, omeopatici…) siano sicuri per definizione: tutti possono provocare effetti indesiderati, reazioni allergiche o interagire con altri farmaci. Queste terapie sono rischiose se consigliate o prescritte in modo non appropriato o senza la dovuta competenza.
Ma come rivolgersi alle medicine complementari senza correre rischi per la salute?
L'Istituto Superiore di Sanità ha stilato una guida, un decalogo per un uso corretto delle medicine complementari:
Parlane con il tuo medico
Se pensi di poterti curare con una di queste terapie confrontati comunque e sempre con il tuo ginecologo o con il medico curante.
Non abbandonare
Non abbandonare le terapie convenzionali senza averne discusso con il medico.
Non affidarti
Non affidarti a presunti ricercatori o esperti, al sentito dire, al fai-da-te o ai consigli di amici. Non affidarti all'automedicazione se non per disturbi minori e di breve durata. Parlane sempre con il farmacista, con il ginecologo o con il medico.
Non assumere né raccogliere
Non assumere prodotti a composizione sconosciuta, privi di etichetta, o senza consiglio di un esperto, in particolare in gravidanza o allattamento. Non raccogliere erbe spontanee per farne preparati ad uso medicinale
Diffida
Diffida di canali distributivi come Internet o delle vendite domiciliari prive delle dovute garanzie. Diffida della pubblicità di terapie o rimedi miracolosi.
Informati
Informati sempre sui reali vantaggi di ogni terapia, sulle garanzie di sicurezza ed efficacia, e in particolare quando ti venga proposta come sostitutiva di quella convenzionale.
Consulta
Consulta sempre un medico, un pediatra o un farmacista quando devi o vuoi somministrare un prodotto naturale a un bambino, anche se sano, e a maggior ragione se ammalato o in terapia con altri farmaci
Affidati
Per una terapia complementare o non convenzionale affidati sempre a un medico esperto, chiedendo al tuo medico di famiglia, alla tua Asl, all' Ordine dei Medici della tua Provincia e a Società Scientifiche accreditate.
Conserva
Conserva i prodotti nella loro confezione di origine, lontano dalla portata dei bambini, all'asciutto, lontano da fonti di luce o di calore.
Segnala
Segnala sempre al tuo medico o al farmacista ogni sospetta reazione avversa a un medicinale o prodotto naturale. Segnala all' Ordine dei medici o dei farmacisti chiunque ti prescriva o pratichi terapie complementari senza averne i requisiti professionali.
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?