La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Gravidanza: il secondo trimestre

Redazione Miobambino, 9.5.2010
Che cosa succede al bimbo nel secondo trimestre della gravidanza?

image
/11


10-14 settimane



Alla dodicesima settimana il feto è completamente formato e d’ora in avanti dovrà crescere e maturare.



Il bambino si muove, ma i suoi movimenti non possono ancora essere avvertiti dalla mamma.



Con gli ultrasuoni si può auscultare il battito cardiaco: la sua frequenza è circa il doppio di quella di un adulto. Il bimbo cresce fino a circa 85 mm. e pesa 25 gr.



I sintomi fastidiosi della gravidanza (nausea, stanchezza, etc.) possono iniziare a migliorare.



È più raro abortire dopo queste settimane.





15-22 settimane



Il bimbo cresce rapidamente.

I primi movimenti fetali vengono avvertiti dalla mamma all’inizio di questo periodo se si tratta di un secondo bimbo, o alla fine se si tratta della prima gravidanza. I primi movimenti vengono percepiti come un guizzo di pesce o un frullio d’ali. È bene iniziare un corso di preparazione al parto o almeno fare esercizi fisici idonei con regolarità.



A 22 settimane il bimbo pesa circa tre etti e mezzo.





23-30 settimane



Il bambino risponde agli stimoli sonori e tattili. Deglutisce piccole quantità di liquido amniotico ed urina nel sacco amniotico. Può avere il singhiozzo e si succhia spesso il pollice (per prepararsi all’allattamento).

Il suo cuoricino può essere percepito dal papà se questi appoggia l’orecchio nel punto giusto dell’addome materno. La pelle del bambino è ricoperta da una sostanza grassa impermeabile che si chiama "vernice caseosa" e serve per proteggerla dal lungo periodo "in immersione". Il bimbo sente i rumori attorno a sé anche se attutiti dall’acqua. Ascolta anche le voci e le può riconoscere. Gradisce la musica. Può distinguere la luce dal buio.



Attenzione all’aumento di appetito: è importante non esagerare con l’alimentazione soprattutto a partire da questa epoca. È consigliabile anche un po’ di riposo, con le gambe sollevate.



Dopo la 24a settimana il bambino è "vitale", cioè ha probabilità di sopravvivenza in caso di parto prematuro. Alla 30a settimana la lunghezza dalla testa al podice è di circa 24 cm. Il peso è circa 1.400 gr.



Per chi lavora occorre redigere il certificato di astensione obbligatoria dal lavoro e farlo firmare al proprio ginecologo. I controlli ostetrici vanno effettuati due volte al mese.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

La cura dei denti in gravidanza
Durante la gravidanza è fondamentale prendersi cura dei propri denti con più scrupolo del solito. Ma in casi di necessit...
4
Psicologia: la gravidanza a quarant`anni
Diventare mamme dopo i quarant'anni è sempre più diffuso e può essere un’esperienza meravigliosa, con le giuste motivazi...
4
Diagnostica prenatale: l`amniocentesi rapida
L'amniocentesi rapida è un metodo veloce e sensibile per evidenziare le più comuni anomalie cromosomiche del feto.
3
Vivere al meglio l`estate in gravidanza
Caldo, sole, afa… sono molti i nemici di una gravidanza serena nel periodo estivo. Ecco i consigli degli esperti per viv...
3



Sondaggio

qualcuna vorrebbe ricominciare a usare questo sito, se fosse possibile?
Unacoppia

qualcuna vorrebbe ricominciare a usare questo sito, se fosse possibile? non si può più postare:-( ma esistono ancora dei gestori?

mi piacerebbe (100%)

non mi interessa più (0%)


Voti in tutto: 3

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.