La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Il momento migliore per fotografare un neonato

Simona Bertogliatti, 20.5.2015
Come catturare quelle splendide immagini in cui il neonato dorme tranquillo in pose dolcissime? Simona Bertogliatti, fotografa professionista specializzata in neonati e gravidanza, ci spiega i trucchi del mestiere
Parole chiave:

image
foto di Simona Bertogliatti
/11



QUAL'E' IL MOMENTO MIGLIORE PER FOTOGRAFARE UN NEONATO?

Il momento migliore per catturare il neonato addormentato come un angioletto in pose tenerissime è tra i 4 e i 14 giorni di vita.

I primi giorni di vita del bimbo sono una fase delicatissima e voi genitori non vorreste mai staccarvi dal vostro bambino e soprattutto non avete altro per la testa... tranquilli... è del tutto normale!

Vi consiglio dunque di pianificare la sessione fotografica del neonato un bel po' prima della nascita del bimbo, così non ci dovrete più pensare e avrete avuto il tempo per organizzarvi per questo evento prima della nascita (in genere si fa un incontro di pre-consultazione per discutere insieme le vostre esigenze, il tipo di immagini che vorreste ottenere, gli oggetti di scena, i cambi, i colori ecc).

Inoltre proprio in virtù del fatto che, come indicato sopra, la finestra temporale ottimale è davvero molto ristretta, eviterete di trovarvi nella situazione di non riuscire ad incastrare i vostri impegni con quelli del fotografo.

Ma perchè è cosi importante fotografare in quei 10 giorni?

Uno dei motivi è sicuramente che il bimbo a quell'età è ancora molto flessibile e dorme molto quindi è molto più facile da spostare e da posizionare.

Un'altra motivazione è che, dopo la seconda settimana di vita, cominciano a manifestarsi le prime colichette, quindi i bimbi smettono di dormire continuamente, aumentando cosi le ore necessarie per la sessione fotografica programmata.

Dopo la seconda settimana è più facile inoltre che si manifesti dell'acne neonatale; questa, se presente, comporta un lavoro di post produzione più accurato per sistemare la pelle.

Ecco perché il costo della sessione fotografica neonatale fatta a bimbi più grandi di 15 giorni di vita presenta sempre dei costi aggiuntivi a fronte, in genere, di un risultato meno soddisfacente.

Resta inteso che i neonati sono belli sempre e si possono fotografare a qualsiasi età ma il momento migliore rimane decisamente tra i 4 e i 14 giorni di vita!

A cura di Simona Bertogliatti, fotografa specializzata in fotografia neonatale, servizi fotografici a bimbi e donne in dolce attesa

www.picturesoflove.biz

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

La prima poppata subito dopo il parto
In questo video Martina Carabetta, Consulente Professionale in Allattamento Materno, spiega l'importanza di attaccare il...
6
Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento Materno Martina Carabetta illustra come posizionare il bambi...
6
Il bambino non vuol dormire? Lascialo pian...
Si chiama “pianto controllato” ed è un metodo consigliato da uno studio australiano. Ma non sarà troppo drastico?
4
Il puerperio: istruzioni per l’uso
Che cosa succede nelle settimane che seguono il parto? Ecco quali sono gli adattamenti del fisico e della psiche della n...
4