La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Inizia il travaglio: le contrazioni

Miobambino, 25.4.2013
Contrazioni, rottura delle membrane e perdita del tappo mucoso: ecco i segnali che indicano l’inizio del travaglio.

image
/11



LE CONTRAZIONI

Le contrazioni uterine sono già presenti nell’ultimo mese di gravidanza, sono quelle preparatorie, e non vanno confuse con quelle del travaglio vero e proprio. Le contrazioni false compaiono con una frequenza irregolare poi a un certo momento finiscono. La durata è irregolare. L’intensità del dolore è simile alle mestruazioni e rimane sempre la stessa. La sede è il basso addome.


Le contrazioni vere, invece, compaiono con una frequenza regolare e continuano fino al parto: inizialmente appaiono ogni 20 minuti, infine ogni 5. La durata iniziale e di 15-30 secondi, poi raggiunge i 40-60. L’intensità del dolore aumenta progressivamente: la contrazione comincia debolmente, raggiunge la massima intensità, poi decresce fino a scomparire. La sede è la parte alta dell’addome e della schiena, quindi il dolore si espande al basso addome.

In caso di contrazioni uterine la futura mamma deve farsi accompagnare in ospedale.



LA ROTTURA DELLE MEMBRANE

La rottura delle membrane si manifesta a volte con un getto improvviso di liquido, altre volte con una perdita lenta. La rottura delle membrane può precedere di parecchie ore l’inizio delle contrazioni o può avvenire a travaglio iniziato.

Le membrane formano un sacco sottile che contiene il feto e il liquido amniotico. Normalmente è limpido, inodore, caldo simile all’acqua. Se, invece, il liquido è “tinto” (colore verdastro), segno che il feto ha prodotto le prime feci (meconio) all’interno dell’utero, meglio recarsi subito in ospedale.



IL TAPPO MUCOSO

La perdita del “tappo mucoso” avviene quando l’utero comincia a dilatarsi. Il tappo mucoso è il materiale biancastro e denso che chiude il collo dell’utero, proteggendolo dall’ambiente esterno. Le eventuali striature di sangue miste al muco sono dovute alla rottura dei vasi capillari del collo uterino (marcatura).


Il travaglio inizia quando le contrazioni uterine, dolorose e regolari, (ogni 10 minuti e della durata di 40 secondi) si accompagnano a modificazioni del collo uterino (2-3 centimetri di dilatazione e 80% di raccorciamento).


Estratto da: C.Paganotti. I SEGNALI DEL PARTO. dentroCASA, p.186, dicembre 2012.


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Olio e semi di lino in gravidanza
L'olio e i semi di lino presentano importanti proprietà nutritive, ma un recente studio ha dimostrato che in gravidanza ...
4
Parto in anonimato: Quando la mamma vuole ...
La nascita di un bambino è un evento straordinario nella vita di una donna, che incide profondamente nella sua vita conc...
4
La placenta
Che cos'è la placenta? Come si forma? A cosa serve? Quali sono le sue funzioni durante la gravidanza? Scopriamo insieme...
4
Sei stressata? Sarà femmina!
Le donne in gravidanza che soffrono di stress a lungo termine hanno maggiori probabilità di partorire delle bambine.Inol...
4