La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

La neo-mamma è cervellona

Miobambino, 24.3.2011
Alcune aree del cervello aumentano di volume nei mesi successivi al parto: sono quelle legate alle cure materne e all'affetto

image
/11



Uno studio diretto da Pilyoung Kim dei National Institutes of Health statunitensi e pubblicato sulla rivista Behavioral Neuroscience domostra che i bebè fanno crescere il cervello delle loro mamme.

Monitorando il cervello di 19 neomamme in più riprese (ad alcune settimane dal parto e poi alcuni mesi dopo) con la risonanza magnetica è emerso che alcune aree neurali si “espandono” nei mesi successivi al parto.

Già durante la gravidanza nel corpo femminile succede un vero tumulto: molti ormoni, tra cui quello di affetto e fiducia (ossitocina) entrano in circolo per creare quel legame speciale madre-figlio importante per la sopravvivenza del bebè.

Ma è la prima volta che si indaga sui cambiamenti anatomici nel cervello delle neomamme.

I neuroscienziati lo hanno fatto con la risonanza misurando con questionari il livello di attaccamento e affetto di ciascuna mamma al proprio pargoletto.

È emerso che ad alcuni mesi dal parto aree quali ipotalamo, amigdala, substantia nigra - che studi su animali hanno collegato all’accudimento della prole, alla formazione di sentimenti positivi verso il neonato, aumentano di volume.

Anche la corteccia prefrontale, importante per prendere decisioni, si mostra più sviluppata.

E le mamme che risultano (dai questionari) più positive nel loro rapporto col bebè e che hanno sviluppato un legame più armonioso, sono quelle il cui cervello è cresciuto di più.

Resta un mistero se queste modifiche anatomiche siano causa o conseguenza dell’attaccamento madre-figlio, concludono gli scienziati.

Gli studiosi adesso indagheranno anche il cervello dei papà, anticipa il magazine Scientific American.


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Quando nasce l`amore per il proprio bambino?
Non tutte le mamme si innamorano immediatamente del loro bambino, ma hanno bisogno di un po' di tempo. Alcune, nelle pri...
6
Il pianto del neonato
Il pianto è la principale modalità del neonato per esprimere i propri bisogni ed è la naturale reazione a qualsiasi stim...
4
Un prestito per i bimbi del 2009-2011
Chi è diventato o diventerà mamma o papà fino al 2011 potrà richiedere un prestito a tasso agevolato di un massimo di 5....
4
Estate: in montagna col bebè
L’esposizione al sole ha effetti benefici, a patto che alcune regole vengano rispettate, soprattutto nel primo anno di v...
3



Sondaggio

annuncio della gravidanza
paperina76

quando avete scoperto di aspettare un bambino quando avete dato l'annuncio a parenti ed amici?

subito dopo il test (47%)

dopo qualche set_timana (38%)

alla 12sima set_timana (13%)

l'hanno visto da soli (2%)


Voti in tutto: 55

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.