La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

La sensazione di pancia dura in gravidanza

Miobambino, 16.7.2013
In gravidanza la pancia subisce continui mutamenti fin dalle prime settimane. A partire dal quinto mese di gravidanza si può avere una sensazione di pancia dura, che è molto diversa dalla sensazione di pancia gonfia...
Parole chiave:

image
/11



Bisogna distinguere tra le varie fasi della gravidanza: nelle prime settimane, e anche nei primi mesi, la pancia non subisce mutamenti visibili e quindi è anche difficile avvertire la sensazione di pancia dura, mentre è piuttosto frequente la sensazione di avere la pancia gonfia.


In genere a partire dal quinto mese di gravidanza si può avere una sensazione di pancia dura, che è molto diversa dalla sensazione di pancia gonfia.


Durante le prime settimane e i primi mesi di gravidanza è normale avvertire la pancia gonfia. Questo succede perché a partire dal concepimento il corpo femminile ha subito dei grossi mutamenti: mutamenti soprattutto ormonali, che si riflettono su tutto l’organismo, per favorire l’annidamento dell’embrione, il rilassamento dell’utero, l’apporto nutritivo al feto, preparare il seno all’allattamento ecc.

Tutto ciò può avere effetti anche sull’apparato digerente e sull’intestino, con la conseguenza, soprattutto nel primo trimestre, di avere la pancia gonfia e talvolta nausea e vomito e un senso di repulsione per certi cibi e odori.



La sensazione di pancia dura si può iniziare ad avvertire in genere dal quinto mese, quando ormai l’utero è molto più grande e il feto quasi completamente formato e in continua crescita.

La pancia dura è una sensazione di tensione, come se la pancia tirasse in avanti e si indurisse tutta. È un fenomeno che compare in genere quando si è particolarmente stanche, quando si è avuta una giornata pesante in cui non si è potuto riposare, quando si è passato molto tempo in piedi.

 

La pancia dura in realtà è una forma di contrazione dell’utero, una contrazione non dolorosa che, se occasionale, non deve preoccupare, ma è un campanello d’allarme che indica che è ora di fermarsi e di riposare.

Basta infatti sdraiarsi un po’ e fermare ogni attività per permettere all’utero di rilassarsi e in genere già dopo mezzora la sensazione di pancia dura sparisce.

 

fonte: Luigina Bernardi

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Fumo passivo e obesità: i nemici della gra...
Il fumo passivo in gravidanza e l'obesità della futura mamma riducono l'apporto di ossigeno al feto: i neonati avranno m...
6
Anestesia epidurale: le 7 domande più freq...
Il dott. Antonio Natta, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia, risponde alle domande più frequenti su...
6
Fisiologia del travaglio
Il travaglio di parto assume un valore importante per la gravida perché in esso si assommano tutte le paure, le tensioni...
5
Diabete in gravidanza
Il diabete in gravidanza, nonostante i progressi degli ultimi anni, rimane un problema serio. Vediamo perchè.
4