La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Le prime parole dei bambini

Miobambino, 26.11.2010
I bambini possiedono un vocabolario con centinaia di parole e conoscono la grammatica già prima di cominciare a parlare

image
/11



I bambini prima di cominciare a parlare conoscono 500 parole

 

A un anno i bambini pronunciano la prima parola, ma a sei mesi il loro cervello ha già immagazzinato centinaia di parole.

E quando sviluppano la capacità verbale e dicono le prime sillabe ne hanno in memoria molte di più.

Le ricerche hanno stabilito che la conoscenza del linguaggio dei bambini è raffinata fin dai primi mesi: riescono a distinguere le differenze di pronuncia e, se si modifica anche una sola vocale o l'accento, non reagiscono alla parola come già conosciuta, ma la catalogano come nuova.

 

 

I bambini fin da piccolissimi distinguono già le sillabe e conoscono la grammatica

 

I bambini fin da piccolissimi distinguono le vocali corte da quelle lunghe e le interpretano secondo le regole della lingua madre.

Per esempio se vengono pronunciate da uno straniero, notano le differenze.

Sanno che una parola è composta di "pezzi", quindi sono in grado di riconoscere sia le singole sillabe che la parola intera.

Non ne conoscono il significato, ma ne hanno memorizzato il suono.

Al punto che i bambini di sei mesi riescono a riconoscere i suoni di consonanti simili nella loro lingua e in un'altra.

 

Insieme al riconoscimento delle parole, i bambini apprendono la grammatica.

L'attività elettrica del cervello di un neonato è in continua modificazione quando ascolta una storia in cui le parole vengono modificate e dunque si presentano al singolare, plurale, maschile e femminile e i verbi si declinano.

 

 

Come parlare ai bambini?

 

Gli adulti, quando hanno a che fare con i bambini, adottano spesso un linguaggio fatto di parole storpiate.

E appena i piccoli cominciano a parlare, in modo impreciso perché non sono ancora in grado di articolare tutti i suoni, ne copiano le modifiche.

È un errore: confonde i bambini su quale sia la parola corretta.

Se lui dice "appa", invece di acqua, non correggetelo ma nemmeno adottate la sua versione: continuate piuttosto a pronunciare la parola in modo corretto.

fonte: www.riza.it


Leggi anche

 Le parole giuste per i neonati

5 buoni consigli per parlare ai più piccoli

5 buoni consigli per parlare ai più piccoli

 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Di che colore avrà gli occhi?
Erediterà gli occhi azzurri del nonno o quelli nocciola del papà? Te lo svelano le leggi della genetica...
4
Nel lettone con mamma e papà?
Dormire nel lettone con mamma e papà è il sogno di tutti i bimbi. Ma è un bene o un male?
4
Trasporto materno e neonatale
Il trasporto della gravida e del neonato deve essere considerato una componente essenziale di un piano di regionalizzazi...
3
Anemia Neonatale da Sanguinamento
Un' emorragia puo' succedere per vari motivi. L' importante e' riconoscerla e reagire nel modo appropriato.
3



Sondaggio

1° convention "amiche del forum Mb"
paperina76

cosa ne pensate del posto che abbiamo visto per il soggiorno "i casali della parata"? dateci il vostro parere

si, mi piace (76%)

no, non mi piace (10%)

preferirei avere altre proposte (14%)


Voti in tutto: 21

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.