asilo nido alle 11:44
nel tema Pedagogista Soraia
La lingua dei bambini
Vuoi insegnare ai tuoi bambini una regola: per esempio che non si possono mangiare le patatine perché fra poco si cena, che si deve mettere il cappello perché fa freddo, oppure a vestirsi, a lavarsi i dentini, a mettersi le scarpe da soli?
Vuoi parlare ai tuoi bambini in modo più chiaro con successo?
Per riuscirci, non c'è che una strada: entrare nel loro mondo magico.
A volte i nostri bambini sembrano turisti sbarcati in una terra straniera che si sforzano di leggere dai gesti e dalle espressioni quello che le nostre parole non riescono a chiarire.
Due mondi diversi s'incontrano: quello del genitore immerso nella realtà e nella razionalità e quello vivacissimo e rumoroso dei bambini, tutto proiettato nella fantasia e popolato da ogni genere di creature. Il linguaggio dei bambini è una diretta conseguenza di questa visione fantastica del mondo.
Per i bambini tutto è vivo
Il pensiero infantile che caratterizza il periodo che va fino ai 5 anni e a volte anche oltre è stato definito da Piaget "animistico".
Per i bambini nessun oggetto è freddo e "inanimato", tutto è vivo, spinto da una volontà e dotato di parola e azione.
Sassi, bottoni, gocce di pioggia, alberi, come ben ci insegna anche la Pimpa, sono dotate di una sensibilità simile alla nostra. Secondo la visione infantile la sedia non cade a terra perché l'abbiamo urtata, ma... perché è stanca!
La comunicazione diventa semplice
Proponiamogli un gioco in cui inserire le attività del mattino, così lui imparerà a vederle sotto un'altra luce, quella del piacere e non del dovere. Inventiamo ad esempio una storia con lo spazzolino curioso che vuole esplorare la sua bocca, il signor Biscotto, campione di tuffi...
È semplicissimo se gli presentate la Famiglia Bottoni: la signora Bottone si affaccia alla finestra del salotto, pocca poi al marito, il signor Bottone, che si trova al piano di sopra e guarda fuori dalla finestra della cucina...e così via.
Parlate di serpenti innamorati o litigiosi, che si annodano uno sull'altro: ripetete una sequenza di mosse logiche e il bambino imparerà perché sarà in grado di seguire l'intreccio della storia.
Si possono introdurre due personaggi (ad esempio Tic e Tac) che girano in una piazza a diverse velocità: uno sarà grasso, tozzo e lento mentre l'altro sarà magro e veloce, ma continueranno a girare senza sosta... almeno fino a quando non si esauriranno le batterie...
fonte: www.riza.it
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
L\\`autismo è un disturbo dello sviluppo della funzione cere
Incidenti: proteggi e soccorri il tuo bambino!
Un video fondamentale per imparare a proteggere i bambini da
5 buoni consigli per parlare ai più piccoli
Questo video spiega come interagire con il bambino e quali s
Un video girato vent`anni fa e ora pubblicato su Youtube fa
Come è necessario comportarsi in caso di morbillo? Si tratta
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?