La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Travaglio e ricovero in ospedale

4.5.2010
Il fatidico momento del parto è arrivato e sono cominciate le contrazioni. Ma quando è meglio recarsi in ospadale? E cosa mettere in valigia?
Parole chiave:

image
/11



Sarebbe preferibile recarsi in accettazione quando le contrazioni uterine divengono intense e ritmiche (con una frequenza cioè di una contrazione ogni 5 minuti per almeno un’ora).

È meglio infatti trascorrere presso il proprio domicilio la prima parte del travaglio in un ambiente favorevole, al fine di evitare lunghi periodi in ospedale dove il comfort è inferiore e l’aspettativa di un parto imminente pone la donna in una condizione psicologica sfavorevole.


È molto utile fare un bagno in acqua calda, rimanendo immerse anche durante la contrazione.

Il partner può effettuare massaggi lungo i lati della colonna vertebrale.

All’inizio del travaglio è anche conveniente bere e mangiare qualcosa di leggero.


Tuttavia bisogna sapere che l’inizio delle contrazioni uterine pone il bimbo in una condizione di stress. Poiché non tutti i bambini sopportano questo stress in ugual misura, è molto importante eseguire un monitoraggio elettronico fetale (cardiotocografia) proprio all’inizio del travaglio, in modo da controllare che tutto si stia svolgendo correttamente e il bambino non sia in sofferenza.

 

In definitiva è più prudente andare in Ospedale quando:

  • le contrazioni uterine divengono regolari ogni 10-15 minuti, oppure
  • il bambino si muove meno del solito, oppure
  • si notano perdite ematiche vaginali, oppure
  • si notano perdite di liquido amniotico (rottura della borsa delle acque), oppure
  • comparisse febbre, pressione alta, prurito diffuso

Se si abita distanti dall’Ospedale o si prevede traffico o non fosse il primo parto, occorrerà muoversi in anticipo.

 

L'occorrente:

  • scheda della gravidanza

  • recenti esami del sangue e delle urine

  • cartellino del gruppo sanguigno

  • ecografie

  • eventuale ECG, se fatto durante la gravidanza

  • altri esami importanti o richieste di terapie mediche al parto, post-partum, puerperio

  • farmaci per uso personale non disponibili in ospedale

  • documento di identità (originale e non scaduto)

  • tessera sanitaria

  • codice fiscale

  • almeno 4 camicie da notte in fibra naturale (cotone o lino) preferibilmente a manica corta, altrimenti a manica lunga, con un’apertura tale da consentire la rapida esposizione del braccio. Evitare quindi, almeno durante il travaglio ed il parto, di utilizzare camicie con elastici stretti ai polsi

  • una vestaglia

  • un paio di pantofole

  • mutandine igieniche di carta monouso (facilmente eliminabili)

  • un paio di calzine di cotone (da usare in sala parto)

  • asciugamani di spugna

  • necessario per l’igiene personale

  • burro cacao

  • un piccolo catino in plastica

  • bottiglia d’acqua naturale

  • alcune caramelle per il travaglio e/o bevande zuccherate (succhi di frutta, integratori, etc.)

  • un reggiseno di una misura superiore, per l’allattamento (uno solo, perché potrebbe cambiare di taglia)

  • coppette assorbilatte

  • fazzoletti di carta

  • walk-man e/o libro

  • telefono cellulare o schede telefoniche

  • panciera elastica (in caso di taglio cesareo)

 

N.B. evitare lo smalto sulle unghie.

 

L'occorrente per il neonato

A questo proposito conviene informarsi al "nido" dell’ospedale presso il quale si sceglie di partorire, in quanto ogni ente pubblico o privato ha una propria organizzazione interna.

In genere è preferibile che ogni cambio del neonato sia suddiviso in sacchetti trasparenti contrassegnati con un adesivo sul quale verrà scritto il cognome del bimbo e successivamente il suo numero di braccialetto.

In tal modo si eviteranno spiacevoli perdite di tempo e soprattutto di indumenti.

 

Il cambio invernale

4 magliette esterno lana - interno cotone, a manica corta o lunga, eventualmente fatte a body

4 paia di calzine di lana

4 tutine di spugna intere

 

Il cambio estivo

4 magliette di cotone a manica corta o canottiera, eventualmente fatte a body

4 paia di calzine di cotone

4 tutine di cotone intere

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Fisiologia del travaglio
Il travaglio di parto assume un valore importante per la gravida perché in esso si assommano tutte le paure, le tensioni...
5
Nausea in gravidanza per bimbi più intelli...
Le vittime della nausea in gravidanza ingeriscono mediamente meno calorie delle altre donne in dolce attesa, con benefic...
4
Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
4
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
4



Sondaggio

Frutta, verdura o riso con latte?
Admin

Come hai iniziato a introdurre cibi solidi e sei soddisfatta di questo regime e della reazione di tuo figlio? Per prima cosa abbiamo introdotto: