La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Visite ed esami in gravidanza

4.5.2010
Nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza è un evento fisiologico, che in quanto tale non richiede necessariamente interferenze mediche. Il ruolo degli operatori sanitari è primariamente di sorveglianza, finalizzato a verificare che l’evoluzione del processo si mantenga nell’ambito della fisiologia.

image
/11


Le coppie che desiderano avere un bambino e le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente, senza partecipazione alla spesa (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro.
 
L’elenco di tali prestazioni è contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998 .
 
In particolare, il Decreto prevede che siano erogate gratuitamente:
 
* le visite mediche periodiche ostetrico-ginecologiche
* alcune analisi, elencate nell’ allegato A al Decreto, da eseguire prima del concepimento, per escludere la presenza di fattori che possano incidere negativamente sulla gravidanza. Se la storia clinica o familiare della coppia evidenzia condizioni di rischio per il feto, possono essere eseguite in esenzione tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per accertare eventuali difetti genetici, prescritte dal medico specialista
* gli accertamenti diagnostici per il controllo della gravidanza fisiologica indicati, per ciascun periodo di gravidanza, dall’ allegato B al Decreto. In caso di minaccia d’aborto, sono da includere tutte le prestazioni specialistiche necessarie per il monitoraggio dell’evoluzione della gravidanza
* tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per la diagnosi prenatale in gravidanza, nelle specifiche condizioni di rischio per il feto indicate nell’ allegato C al Decreto, prescritte dallo specialista
* tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per il trattamento di malattie (preesistenti o insorte durante la gravidanza) che comportino un rischio per la donna o per il feto, prescritte di norma dallo specialista.
 
Su indicazione del medico possono essere prescritti altri esami di laboratorio o strumentali.
 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Rottura della membrana: indurre il parto è...
Secondo un recente studio indurre il travaglio nelle donne che presentano la rottura della membrana al fine di ridurre i...
4
Parto prematuro? Un test del sangue lo sve...
L'incognita di poter avere un parto pretermine sta per essere risolta grazie a un nuovo veloce test del sangue da esegui...
4
Fisiologia della gravidanza
E' difficile dare una definizione di fisiologia della gravidanza, ma è importante sottolineare che la gravidanza non è u...
3
Olio e semi di lino in gravidanza
L'olio e i semi di lino presentano importanti proprietà nutritive, ma un recente studio ha dimostrato che in gravidanza ...
3



Sondaggio

Sale giochi.
пеперутка16

Con quale frequenza porti i tuoi figli ai sale giochi?

(Diverse volte) a set_timana. (0%)

(Diverse volte) mensilmente. (0%)

(Diverse volte) all'anno. (0%)

È ancora troppo piccolo/a per le sale giochi. (0%)

Abbiamo una sala giochi a casa, all'aperto, nella foresta, ecc. (0%)


Voti in tutto: 0

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.