Nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza è un evento fisiologico, che in quanto tale non richiede necessariamente interferenze mediche. Il ruolo degli operatori sanitari è primariamente di sorveglianza, finalizzato a verificare che l’evoluzione del processo si mantenga nell’ambito della fisiologia.
Le coppie che desiderano avere un bambino e le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente, senza partecipazione alla spesa (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro.
L’elenco di tali prestazioni è contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998 .
In particolare, il Decreto prevede che siano erogate gratuitamente:
* le visite mediche periodiche ostetrico-ginecologiche
* alcune analisi, elencate nell’ allegato A al Decreto, da eseguire prima del concepimento, per escludere la presenza di fattori che possano incidere negativamente sulla gravidanza. Se la storia clinica o familiare della coppia evidenzia condizioni di rischio per il feto, possono essere eseguite in esenzione tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per accertare eventuali difetti genetici, prescritte dal medico specialista
* gli accertamenti diagnostici per il controllo della gravidanza fisiologica indicati, per ciascun periodo di gravidanza, dall’ allegato B al Decreto. In caso di minaccia d’aborto, sono da includere tutte le prestazioni specialistiche necessarie per il monitoraggio dell’evoluzione della gravidanza
* tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per la diagnosi prenatale in gravidanza, nelle specifiche condizioni di rischio per il feto indicate nell’ allegato C al Decreto, prescritte dallo specialista
* tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per il trattamento di malattie (preesistenti o insorte durante la gravidanza) che comportino un rischio per la donna o per il feto, prescritte di norma dallo specialista.
Su indicazione del medico possono essere prescritti altri esami di laboratorio o strumentali.
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
La salute del feto e della gestante
Le cattive abitudini in gravidanza vanno scartate. E' molto importante per la gestante vivere in modo sano e in questo m...
4
Perché donare il cordone ombelicale
Il cordone ombelicale è un prezioso serbatoio da cui prelevare e conservare cellule staminali. Ma perchè è importante cr...
4
I sogni del bebè cominciano nel pancione
A partire dall'ottava settimana di gestazione il feto nell'utero inizia una vera e propria attività onirica. Così cominc...
4
I malesseri del primo trimestre di gravidanza
Non tutte le donne percepiscono i cambiamenti dettati dall'inizio della gravidanza allo stesso modo. Ecco quali sono i p...
4