La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Bambini: la prima visita dal dentista

Miobambino, 17.5.2011
Già nei primi anni è bene sottoporre li bambino a un controllo odontoiatrico per escludere o prevenire possibili complicazioni future

image
/11


 

 Perché è necessaria la visita odontoiatrica?

La salute dei denti del bambino va curata fin dalla più tenera infanzia per prevenire i difetti che possono predisporre alla carie e alla caduta dei denti.

 

Quando rivolgersi al dentista?

La prima visita odontoiatrica dovrebbe avvenire verso il compimento del secondo anno di vita, a prescindere quindi dalla presenza o meno di problematiche dentali.

 

Durante questa visita il dentista valuta lo stato di salute della bocca, controlla che i denti da latte siano tutti spuntati, che siano sani e che la chiusura tra le arcate (detta anche occlusione) sia corretta.

 

Il grado di regolarità delle occlusioni viene definito in base a delle "classi dentali":

  1. la prima classe dentale è quella normale: l’arcata superiore sopravanza quella inferiore in modo che il canino superiore si trovi in occlusione tra il canino inferiore ed il primo premolare inferiore
  2. nella seconda classe l’arcata inferiore è in posizione arretrata rispetto alla superiore
  3. nella terza classe l’arcata inferiore è in avanti rispetto all’arcata superiore


Durante la prima visita vengono spiegati ai genitori i principi fondamentali per una corretta igiene orale, le motivazioni, i metodi di prevenzione.

 

Viene inoltre controllata la presenza di abitudini viziate (il persistere nell’uso del ciuccio e il succhiamento del dito) che possono alterare lo sviluppo ottimale della bocca.

 

Quando effettuare i successivi controlli?

Dopo la prima visita, i controlli devono seguire una cadenza semestrale.

Ad ogni controllo il dentista rivaluterà lo stato di salute della bocca, lo sviluppo della mandibola e del mascellare superiore e il rapporto tra le arcate dentarie.

 

E' in ogni caso necessario un controllo qualora vi siano alterazioni dovute ad abitudini viziate, a problemi legati alla respirazione non corretta (respirazione prevalentemente orale con o senza ostruzione del naso) o ad alterazioni posturali (da alterata tensione dei muscoli masticatori, del capo e del collo).

 

In caso di malocclusione (una chiusura dei denti non corretta) si procederà ad uno studio più mirato per formulare la corretta diagnosi ed impostare una terapia correttiva ortodontica.

 

Quali sono le conseguenze della malocclusione?

La malocclusione non trattata favorisce la carie, le malattie dell’apparato di sostegno del dente e le alterazioni dell’articolazione temporo-mandibolare.

 

a cura della dott.ssa Velia Custureri

Unità Operativa di Odontostomatologia, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma

 

 

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Il bambino e gli animali
La presenza di un animale domestico in casa può essere di grande aiuto per lo sviluppo affettivo del bambino.
5
Educazione alimentare verso una dieta bila...
La dieta normocalorica, associata a potenziamento dell’attività fisica, si prefigge di ottenere riduzione del sovrappeso...
5
Come scegliere il giocattolo adatto?
Il dinosauro di plastica o il trenino di legno? Le dieci regole per scegliere il giocattolo a misura di bambino
4
Bambino ansioso
L'ansia non è solamente un problema che colpisce gli adulti, sono sempre piu' bambini che sofrono di ansiosita.
4