bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
La gravidanza è uno stato fisico e psichico completamente nuovo che la donna si trova ad affrontare. Le continue modificazioni ormonali e fisiche cui è soggetta nei 9 mesi di attesa del parto rendono molto favorevole la pratica dello yoga in gravidanza, che permette di entrare maggiormente in confidenza e in ascolto del proprio corpo, dei suoi cambiamenti e dei suoi bisogni.
Ma anche per quanto riguarda la gestione dell’umore, e soprattutto della paura legata al parto, la particolare combinazione di esercizio fisico, respirazione e meditazione propria dello yoga (in questo caso principalmente Hatha yoga) favorisce un approccio più sereno al momento del travaglio.
Yoga in gravidanza: la pratica
Durante la gravidanza le lezioni cambiano a seconda del trimestre in cui si trova la gestante. In ogni caso è sempre consigliabile svolgere una lezione completa che comprenda asana, pranayamae rilassamento.
Yoga in gravidanza: benefici
Lo yoga in gravidanza contribuisce ad alleviare tutti i disturbi tipici quali nausea, stanchezza, gonfiore (soprattutto di gambe e piedi).
Questo si attua attraverso la regolazione della circolazione del sangue - attraverso il respiro - che subisce rallentamenti in questo periodo a causa del fatto che è necessario pompare sangue per due.
Inoltre lo yoga, e in particolare le asana consigliate per la gravidanza, rafforza il controllo dei muscoli pelvici e della schiena, aiutando quindi la futura puerpera ad assumere la giusta posizione al momento del parto.
Gli esercizi di respirazione, soprattutto la respirazione Ujjayi, aiuta a migliorare il controllo delle emozioni, soprattutto della paura.
La paura produce adrenalina che, durante il parto, può essere molto controproducente in quanto antagonista dell’ossitocina, l’ormone che fa progredire il travaglio. La pratica dello yoga favorisce l’auto rilassamento ed insegna a non irrigidire il corpo nei momenti di tensione, cosa che potrebbe rivelarsi fondamentale durante il parto.
Yoga in gravidanza: curiosità
Lo yoga in gravidanza fa bene alla mamma ma fa bene anche al bambino.
Infatti durante in nove mesi che trascorre nell’utero materno il nascituro assorbe umori e stati d’animo della madre: praticare yoga aiuta a rilassarsi e ad entrare in contatto con il proprio sé profondo, quindi le sensazioni trasmesse al bambino saranno di armonia e pace interiore, contribuendo a creare armonia nel nascituro già dai primi istanti della sua vita.
Yoga in gravidanza: da evitare
Durante la gravidanza sono da evitare tutte le posizioni capovolte ed alcuni stili in particolare come il Bikram yoga (yoga al caldo) che potrebbe condurre ad un surriscaldamento del corpo.
Anche la respirazione Kapalabhati – chiamata “respiro di fuoco” nel Kundalini yoga – è da evitare soprattutto nel primo trimestre.
fonte: www.cure-naturali.it
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?