La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Il bambino coercitivo punitivo

www.youtube.com, 6.5.2010
I bambini punitivi mettono veramente alla prova i genitori. Minacciano, picchiano e urlano. Dietro a questi comportamenti spesso si nascondono stati d'animo che i bambini non sanno esprimere diversamente.

/11


I ragazzi coercitivi punitivi sono bambini molto difficili. Sono agressivi con la madre e spesso la mettono in imbarazzo. E' l'unico modo che il bambino ha trovato per ottenere delle cose dalla madre. La disciplina e la severita non aiutano, perché si sente ancora meno amato dalla madre e il suo comportamento si aggrava di nuovo. Questo tipo di bambini sono difficili da gestire anche nella scuola o al asilo. Vogliono sempre avere l' attenzione su di se.
Anzi che vedere in un bambino una piccola peste, dovremmo vedere in lui un bambino fragile che si sente abbandonato. Dietro il suo comportamento indisciplinato si nascondono i suoi bisogni. Quando lo vediamo diventiamo piu' capaci di gestire il suo comportamento difficile. Dietro al quale si nascondono stati d' anima dolorosi, bisogno di vicinanza e amore.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Bimbi balbuzienti: meglio intervenire subito
In Italia si contano circa 250 mila bambini balbuzienti. Intervenire precocemente, appena si manifestano i primi sintomi...
4
Il calore della mamma cura il dolore
Il calore dell'abbraccio di mamma funziona da antidolorifico per il neonato: allevia infatti la sua percezione del dolor...
4
Come crescere i gemelli?
La nascita di gemelli pone più problemi pratici, ma dal punto di vista educativo non cambia nulla rispetto alla crescita...
4
Il gioco infantile
Il bambino dall’inizio della sua vita affronta da solo un’attività che diventa gradualmente sempre piu sistematica e cre...
3