I genitori hanno diritto di assentarsi dal lavoro per un periodo non superiore agli 11 mesi nei primi otto anni di vita del bambino.
Nei primi otto anni di vita del bambino il padre e la madre, lavoratori dipendenti, hanno diritto ad assentarsi dal lavoro anche contemporaneamente, ma per un periodo complessivo non superiore agli 11 mesi. Le lavoratrici e i lavoratori parasubordinati che non sono titolari di pensione e non sono iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, possono usufruire di un congedo parentale di 3 mesi entro il primo anno di vita del bambino. In caso di adozione o affidamento i genitori possono utilizzare il congedo parentale entro gli otto anni dal momento dell’ingresso in famiglia e non oltre il compimento della maggiore età del figlio adottivo. Il padre può usufruire del congedo anche nel periodo di astensione obbligatoria o dei congedi per allattamento della madre.
Quanto spetta
L'indennità, pari al 30% dello stipendio o del reddito, spetta per un periodo massimo, complessivo tra i genitori, di sei mesi, entro il terzo anno di età del bambino (in caso di adozione o affidamento, entro tre anni dall'ingresso in famiglia). In caso di superamento dei sei mesi (e fino all'ottavo anno di età del bambino), l'indennità spetta a condizione che il reddito individuale del genitore richiedente non superi due volte e mezzo l'importo del trattamento minimo pensionistico in vigore a quella data (per il 2008 questo tetto è pari a 14.401,40 euro).
La domanda
Il modulo di domanda è disponibile presso gli uffici Inps e sul sito dell’Istituto www.inps.it, nella sezione “moduli”, e va presentato all’Inps e al datore di lavoro. Nel casa delle lavoratrici a progetto e delle lavoratrici autonome possono essere indennizzati solo i periodi successivi alla presentazione della domanda.
Chi paga
A seconda della tipologia di lavoratore le indennità possono essere pagate o direttamente dall’Inps o anticipate in busta paga dal datore di lavoro, che è poi rimborsato dall'Inps con il conguaglio dei contributi.
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Vissuti emotivi durante la gravidanza e do...
In genere la donna reagisce positivamente alla gravidanza, soprattutto se questa è stata desiderata e si inserisce in un...
4
La maternità al lavoro: il congedo
La legge tutela la donna durante la maternità e garantisce il diritto del bambino ad un'adeguata assistenza. Il congedo ...
4
Il fumo passivo in gravidanza
Anche se è passivo il fumo ha un impatto permanente sulla salute del bambino. Mutazioni genetiche predispongo infatti il...
3
I rischi dell’amniocentesi
L'amniocentesi è una metodica mediante la quale viene prelevata una piccola quantita’ di liquido amniotico, che circonda...
3