bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
La mamma
Il concepimento vero e proprio si verifica durante l'ovulazione (che di solito avviene circa due settimane dopo l'ultima mestruazione), nel momento in cui lo spermatozoo feconda l’ovocita femminile.
Questa è la vera data di inizio della gestazione, ma, essendo molto difficile da stabilire con esattezza, si preferisce datare la gravidanza a partire dal primo giorno dell'ultima mestruazione.
La mancata mestruazione cade pertanto quando l'embrione è già all'inizio della terza settimana di vita.
Le prime settimane di gestazione trascorrono dunque senza che la futura mamma sia consapevole di essere gravida, tuttavia possono già manifestarsi i primi sintomi di gravidanza, quali nausea, stanchezza, turgore del seno, tensione addominale e sbalzi di umore.
Con l’annidamento dell’embrione nella mucosa uterina hanno inizio le modificazioni del sistema endocrino della gestante, con la produzione di grandi quantità di ormoni, fra cui la gonadotropina corionica che, impedendo il verificarsi di nuove ovulazioni, determina la cessazione delle mestruazioni.
Il bambino
Durante le prime 8 settimane di gravidanza il bambino è ancora un embrione.
Le estremità, che pian piano diventeranno braccia e gambe, per ora sono piccole protuberanze.
I polmoni cominciano a formarsi e anche il cuore, che comincia a pulsare già dal 25° giorno!
Comincia a formarsi anche il tubo neurale, che si svilupperà in midollo spinale.
Al termine del primo mese l'embrione misura circa 9 mm e pesa 0,5 gr.
Che cosa fare e cosa no
Una volta che la gravidanza è confermata dal test di gravidanza è bene prenotare la prima visita ginecologica.
La futura mamma dovrebbe fare da subito più attenzione al proprio stile di vita, abolendo fumo, alcol e caffè e dedicando un po' di tempo a una moderata ma regolare attività fisica.
Nel caso assuma abitualmente farmaci è bene che si accerti che non siano dannosi per il bambino.
Le radiografie devono essere evitate.
Gli esperti consigliano di assumere l'acido folico (la vitamina B9) per prevenire danni alla spina dorsale e alla testa del nascituro (i ginecologi più attenti raccomandano addirittura di assumerlo almeno tre mesi prima del concepimento).
L’acido folico, essenziale per la rapidissima moltiplicazione cellulare dell'embrione, è contenuto principalmente nei vegetali a foglie verdi, nella frutta, nei cereali e nei legumi (ne sono ricchi gli spinaci, i broccoli, il succo d'arancia, i piselli e la soia).
Per la gravidanza il primo trimestre e il più importante e al contempo anche il più rischioso per lo sviluppo dell’embrione: la maggior parte dei danni al feto si manifesta all’inizio della gravidanza, perciò è necessario che la futura mamma riduca il più possibile lo stress e gli sforzi, sia psichici che fisici.
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?